CULTURA

Oltre al lato puramente schermistico, l’Accademia Fabio Scolari lavora in maniera approfondita anche sul fronte culturale attraverso studi, ricerche e conferenze.
Da diversi anni gestiamo alcune pagine culturali sulla storia di Verona:

Di seguito pubblichiamo l’elenco del materiale scritto nel corso degli anni dai nostri soci e dai tanti amici che hanno voluto contribuire con le loro ricerche a questa grande dispensa culturale libera.

Cliccate sull’argomento per vedere tutti gli articoli che ne parlano.

ABBIGLIAMENTO

Abiti Medievali

Nel corso della storia, la religione ha sempre ricoperto un ruolo di grande importanza negli usi e nei costumi della società. Nel corso del Medioevo la quotidianità e le abitudini della società vennero fortemente influenzate. Le istituzioni sacre infatti condannavano la carne e la sua esibizione ed incoraggiavano ad un abbigliamento modesto e moderato o […]

Attrezzature e abbigliamento per la pratica della Scherma Storica Artistica

GLI ABITI E GLI OGGETTI DI SCENA Una delle caratteristiche più evidenti dell’esibizione artistica è data dall’abbigliamento e dagli oggetti usati degli attori. Gli abiti posso essere una parte focale nel caratterizzare i personaggi ed il duello, e gli attori possono interagire in maniera particolare con i propri abiti o con quelli del compagno: possono […]

Colori e tessuti nel Medioevo

Secondo Johann Wolfgang von Goethe il colore non è altro che la percezione che noi abbiamo del manifestarsi della luce in quanto ogni luce attenuata può essere considerata colorata. Infatti ogni luce che attraversa o viene riflessa da un corpo incolore genera colore. Nonostante spesso ha la necessità di mezze-ombre, doppie ombre o la torbidezza […]

Glossario di armeria

Aketon: Una tunica imbottita indossata sotto la cotta d’arme o anche da sola da soldati meno bene armati. Alabarda: Arma che è una combinazione di una lancia e di un’ascia da guerra, fatta di una lama tagliente accompagnata da un rostro e che finisce in una punta, montata su di una lunga asta. Alaunt: Vigoroso […]

I Cavalieri Lebbrosi di San Lazzaro

LA STORIA Durante la Prima Crociata, a causa delle scarse condizioni igieniche, della scarsa disponibilità di acqua e cibo sano e della mancanza di cure efficaci, non era raro contrarre varie malattie, tra le quali una tra le più infettive e mortali era la lebbra. Ai soldati colpiti da tale malattia non era concesso, per […]

I giullari medievali

Nel passaggio dalla Tarda Antichità al Medioevo c’è un crollo delle istituzioni ufficiali per lo spettacolo, collegando spettacoli teatrali e momenti di svago come guasto all’ordine pubblico sull’ondata dei predicatori degli Ordini mendicanti che cercava di comprimerlo. Forme di intrattenimento minore, vengono quasi messe al bando dai governi infarciti di cattolicesimo. Nelle feste popolari della […]

L’usbergo: la cotta di maglia metallica del guerriero medievale

L’usbergo, propriamente detto, era una protezione individuale appartenente alla più vasta – e antica – tipologia delle cotte di maglia. L’inizio dell’utilizzo dell’usbergo è documentabile a partire dall’inizio del Basso Medioevo, cioè immediatamente dopo la fine dell’epoca antica avvenuta con il crollo dell’Impero Romano d’Occidente nel 476 d.C., e si è mantenuto per molti secoli. […]

La cavalleria

La nascita della Cavalleria La figura del cavaliere nasce nel IX secolo: l’Impero Carolingio, sconvolto da guerre civili e da invasioni, si disgregò e la società si riorganizzò intorno ai feudi dove i contadini si offrirono in servitù in cambio di protezione. A loro volta i signori locali si legarono in un rapporto di vassallaggio […]

L’ordine dei Domenicani

Come suggerisce il nome stesso dell’ordine (tradotto dal latino sarebbe “Cani del Signore”), i frati sono chiamati al carisma della predicazione, allora molto raro poiché riservato quasi esclusivamente ai vescovi e ai pochi sacerdoti che avevano ricevuto un’istruzione adeguata. Questo mandato di predicazione, espressamente concesso dal Papa a tutti i frati, fu una grossa risorsa […]

Moda Medievale

Quelle di seguito sono solo nozioni generiche, si riferiscono ad un periodo abbastanza ampio e ad una zona geografica non specifica che va simbolicamente da Monaco di Baviera a Roma e da Parigi a Gorizia. Molte di queste nozioni sulla moda medioevale non valgono per i paesi del Nord (come Svezia, Norvegia o Danimarca) o […]

Nizariti: la setta degli assassini

I Nizariti, o setta degli assassini, erano una tribù sciita della Persia orientale. Formatasi già dal VII secolo fu in attività per tutto il Medioevo, ma ebbe il suo periodo migliore dal 1094 alla morte del califfo fatimida de Il Cairo Al-Mustansir bi-llah, si aprì una guerra tra i due figli Nizar e Mustali per […]

Sport e passatempi nel Medioevo

Gli sport medievali, generalmente violenti, erano un modo di allenarsi alla guerra. I figli dei nobili imparavano a cavalcare e praticavano il tiro con l’arco. I re e le loro corti, oltre ad assistere ai tornei partecipavano a frequenti battute di caccia. Molte persone amavano sport attualmente ritenuti crudeli, come i combattimenti dei galli e […]

AGRICOLTURA

Agricoltura e società nel Medioevo

LA GRANDE PROPRIETA’ ALTO-MEDIEVALE Quando l’Impero Romano cadde a seguito dell’invasioni barbariche col tempo si andarono a perdere molte tecniche colturali a causa di un drastico cambiamento di mentalità e di una profonda crisi. Il discorso è valido soprattutto per le strutture del mondo rurale, delle quali sono universalmente note la lentezza a modificarsi e […]

Composizione delle classi sociali nel Medioevo

Coloro che lavorano: i contadini Il lavoro dei contadini dipendeva dai mezzi di cui disponevano e dalle condizioni climatiche; altre cose importanti erano la scelta delle coltivazioni in base alla stagione e la scelta del terreno in base alla sua fecondità. Un primo problema erano le arature, le sementi e i raccolti. In epoca Carolingia […]

La cucina nel Medioevo: usi e costumi di nobili e popolani

La cucina del Medioevo non era povera come si è portati a pensare, nonostante la maggior parte della gente non avesse molti soldi, la fantasia popolare ha fatto si che venissero inventati piatti molto gustosi a basso costo. Diffuso su tutte le tavole era il pane che spesso veniva tostato e servito insieme alle zuppe […]

La Curtis o l’evoluzione della Signoria territoriale

Il Medioevo è sempre stato, negli studi e nel pensiero di molti, oggetto di ogni sorta di pregiudizi e incomprensioni. L’età buia, l’epoca della cavalleria, della superstizione, del feudalesimo. Certo, tutte queste etichette hanno una loro ragion d’essere, ma sempre più limitata nel tempo e nell’importanza di quanto la scuola ci abbia abituati a credere. […]

La misura del tempo

La successione dei tempi, il divenire è, allo stesso titolo dell’apprendimento dello spazio, un problema fondamentale di cui l’uomo ha avuto coscienza al più presto e su cui i filosofi o i teologi hanno prima esercitato il loro ingegno. A livello di vita quotidiana, la stragrande maggioranza del popolo occidentale ha continuato ad avere il […]

Storia della vite

Nella storia della vite e del vino è possibile identificare tre epoche: l’età dell’anfora, che va dai primordi della civiltà mediterranea fino alla conquista romana della Gallia Cisalpina e Transalpina. Durante tale periodo il vino, infatti, veniva conservato e trasportato via mare in recipienti di terracotta, tipici delle regioni mediterranee; l’età della botte, che ha […]

ALLA CORTE DEGLI SCALIGERI

Alboino della Scala

(Data di nascita sconosciuta – 28 ottobre 1311) Alboino della Scala fu il secondogenito dei sei figli di Alberto I della Scala, e governò Verona dal 1304 fino alla sua morte. La sua ascesa al potere avvenne successivamente alla morte del fratello Bartolomeo I, che a sua volta era diventato signore di Verona nel 1301, […]

Altichiero e la “Scuola Veronese”

Altichiero (o Aldighieri o Aldigheri) nacque probabilmente a Zevio, vicino a Verona, nel 1320 ca. e morì nel 1395 sempre a Verona. È un pittore medievale italiano e forse il più significativo artista dell’Italia del Nord del XIV secolo. È attivo dal 1372 al 1384, ed è effettivamente considerato il fondatore della Scuola Veronese, nonostante l’unico […]

Bartolomeo I della Scala

Bartolomeo I della Scala era figlio primogenito di Alberto I della Scala e di Verde da Salizzole. Nacque al più tardi – si ignora la data esatta – durante il settimo decennio del XIII secolo; secondo una delle prime notizie a lui relative in nostro possesso, infatti, il suo matrimonio con Costanza, figlia di Corrado […]

Cangrande e Dante

Al magnifico e vittorioso signore, il signore Cangrande della Scala, Vicario generale del sacratissimo Cesareo Principato nella città di Verona e nella città di Vicenza, Dante Alighieri, fiorentino di nascita e non di costumi, a lui devotissimo, augura vita felice per lunghi anni e che la gloriosa rinomanza possa accrescersi per l‘eternità. […] I primi […]

Cangrande I della Scala

Terzogenito di Alberto I, dominus di Verona, e di Verde da Salizzole, Canfrancesco, detto sin dall’infanzia “Canis magnus”, nacque il 9 marzo del 1291. Circa la sua infanzia e adolescenza, si hanno scarse informazioni documentarie e cronistiche: nel poema dello storico vicentino Ferretto dei Ferretti si descrive Canfrancesco come un giovane prodigioso che, non divertendosi […]

Dante Alighieri

Dante Alighieri fu un poeta, scrittore e politico fiorentino. Considerato il padre della lingua italiana, è l’autore della celebre Divina Commedia. Al tempo della sua nascita, Firenze era in procinto di diventare la città più potente dell’Italia centrale: a partire dal 1250 infatti, un governo comunale composto da borghesi e artigiani aveva messo fine alla […]

Gidino da Sommacampagna

Gidino (o Ghidino) da Sommacampagna nacque presumibilmente a Verona in un anno imprecisato del decennio 1320-30. Di origini umili, il padre Manfredo, contadino, aveva abbandonato la nativa Sommacampagna per trasferirsi a Verona, dove divenne campsor, tenendo un banco di cambio nelle vicinanze dell’attuale piazza delle Erbe. Nel 1342, sotto Alberto II e Mastino II, nipoti […]

Giovanna d’Antiochia

Giovanna di Svevia (o Giovanna di Antiochia) nacque circa nel 1280 e fu moglie di Cangrande I della Scala, Signore di Verona. Era figlia di Corrado Caputo di Antiochia, Conte di Alba, e di Beatrice Lancia. Il padre, Corrado di Antiochia (o Corrado Caputo) nacque a Palermo nel 1242 ed era uno dei nipoti dell’Imperatore […]

Immanuel Romano / Manoello Giudeo

Immanuel Romano (o in altre fonti Immanuel da Roma, ‘Immanu’el ben Šelomoh, ‘Immanu’el ha-Romi, Manoello Giudeo, Manoello Romano, Emanuele Romano) nacque a Roma, come egli stesso più volte ricorda nelle sue opere presumibilmente nel 1261. Il padre si chiamava Šelomoh e aveva la qualifica di rabbino e apparteneva all’importante famiglia ebraica Zifronì, il cui nome […]

Mastino I della Scala

Figlio di Iacopino, Leonardino, detto Mastino, compare per la prima volta, nella documentazione a noi nota, il 17 ottobre 1254, quando nella propria contrada di residenza (Santa Maria Antica, talvolta detta “hora illorum de Scalis”) firma anch’egli come “dominus Leonardinus qui Mastinus dicitur quondam Iacopini de Scal[is]” il patto che, stipulato fra Ezzelino da Romano […]

Verde da Salizzole

Tra i personaggi che si legano alla storia della Signoria Scaligera e al territorio veronese, vi è Verde da Salizzole. Essa fu la moglie di Alberto I della Scala, dal quale ebbe i figli Bartolomeo, Alboino, Cangrande e le figlie Costanza e Caterina. Poco si sa della famiglia d’origine di Verde: gli storiografi e i […]

ARCHITETTURA

Arte ottoniana

Nella seconda metà del IX secolo finisce il progetto imperiale carolingio, con la morte di Carlo il Grosso. La situazione europea tra IX e X secolo è di particolare difficoltà, segnata dalle incursioni dei Normanni e degli Ungari. La prima reazione a questa crisi viene dalla dinastia sassone degli Ottoni, che ritenta il progetto unificante […]

Castelvecchio

Dimora alternativa al Palazzo in Piazza dei Signori, con il Ponte Scaligero è l’ultima e la più prestigiosa residenza degli Scaligeri. La costruzione, iniziata nel 1354 da Cangrande II, fu terminata da Cansignorio nell’arco di vent’anni. L’opera rappresenta un segnale di decadenza della Signoria Scaligera ed è concepita quale roccaforte all’interno della città, non tanto […]

Concorso per il Battistero di Firenze: alle porte del primo Rinascimento

In Piazza del Duomo, nel capoluogo toscano, si erge una delle più antiche chiese di Firenze; costruita sui resti di una domus romana intorno al IV secolo dopo Cristo, essa fu consacrata ed intitolata a San Giovanni Battista nel 1059 e, meno di un secolo più tardi, divenne ufficialmente Battistero di Firenze.[1] Edificio di indubbio […]

Il Castello di Malcesine

Imponente si erge dalla roccia la mole del castello scaligero, caposaldo difensivo dell’alto lago di Garda. A Malcesine venne riconosciuta la particolare posizione favorente la sorveglianza difensiva, uno sperone roccioso dominante il lago, già in epoca romana, ma fu solo ai tempi dei Longobardi che vennero costruite fortificazioni vere e proprie. Distrutto nel 590 dai […]

Il castello di Sirmione

Il Castello Scaligero venne edificato nella seconda metà del XIII secolo su commissione di Mastino I della Scala, signore di Verona. È circondato tutto attorno dalle acque del Lago di Garda he comunicano con la darsena interna. Le torri disposte agli angoli, il doppio giro delle mura, coronate da merli ghibellini e lo svettante mastio […]

Il castello di Soave

 Il castello di Soave è un tipico manufatto militare del Medioevo che sorge sul Monte Tenda dominando la pianura sottostante. È costituito da un mastio e da tre cortili con dimensioni differenti, e sorge probabilmente sulle rovine di una precedente rocca romana. Il primo cortile (su cui si apre una porta con ponte levatoio), misurante […]

Il Castello Scaligero di Torri del Benaco

Il Castello Scaligero di Torri del Benaco è una fortezza, di possibile origine romana, formata da tre torri e un mastio. Il castello è situato a Torri del Benaco, paesino sulle rive del versante orientale del Lago di Garda, in provincia di Verona. STORIA Le origini del paese che ospita il castello risalgono al I° […]

Il Rinascimento e le illusioni prospettiche: Santa Maria presso San Satiro a Milano

Fin dall’antichità, la rappresentazione prospettica di oggetti è sempre stata usata con l’intento di creare effetti di “illusione percettiva”. Sfruttata soprattutto per la rappresentazione di fondali scenici, essa doveva essere costruita in modo tale che le linee corrispondessero “in maniera naturale alla visione degli occhi e alla estensione dei raggi, fissato un certo punto come […]

Il Santuario di Madonna dell’Uva Secca

Nei dintorni di Povegliano Veronese esiste una località denominata Madonna dell’Uva Secca, dove è presente la chiesa di Santa Maria sulla Via Secca: tale nome è dovuto all’antica via Secca oppure deriva dalla leggenda popolare descritta così da Dino Coltro sul libro “Leggende e racconti popolari del Veneto”: Un padrone possedeva un vigneto rigoglioso e […]

Il Serraglio Villafranchese

Poiché il bacino del Garda rappresentava di per se stesso una protezione delle aree situate a protezione del lago, i rilievi morenici, il corso del Mincio e le paludi del Tione avrebbero costituito, se non ben custodite, la porta che avrebbe canalizzato ogni incursione tanto Milanese quanto Mantovana. Individuati sui rilievi morenici costituiti dalle colline […]

La basilica di Sant’Anastasia

La basilica di Sant’Anastasia è un esempio molto significativo dell’architettura gotica italiana ed in particolare veronese del XIII e XIV secolo. Fu costruita nel 1290 dall’ordine dei Domenicani con il generoso contributo degli Scaligeri: già il capostipite dei Della Scala, Alberto I, fa menzione nel testamento di un lascito alla chiesa, e stessa cosa fecero […]

La Bastia di San Michele a Cavaion Veronese

Negli ultimi secoli del primo millennio d.C., nella zona del Garda orientale e del suo entroterra, vennero edificati Importanti monasteri con estesi patrimoni fondiari. Accanto ad essi vennero fondati villaggi, tra i quali compare Cavaion, sotto il nome di Vicus Cavaloni, già documentato nel 1111. Questi villaggi sorsero in un contesto in cui si stavano […]

La Chiesa di San Giovanni in Foro

CENNI STORICI La chiesa di San Giovanni in Foro, come ogni altra chiesa, è dedicata primieramente a Dio Ottimo e Massimo (D.O.M.) e a San Giovanni apostolo ed evangelista, quello che Gesù chiamò a seguirlo (Mt. 4,18 e Gv. 1,35), e scrisse il quarto Vangelo, l’Apocalisse e tre lettere apostoliche. Il suo nome di San […]

La chiesa di Santa Teuteria e Tosca

La chiesa di Santa Teuteria e Tosca è una delle più antiche chiese paleocristiane presenti in Veneto. Essa infatti fu edificata nel V secolo d.C., ma col passare del tempo ha subito molti restauri e modifiche fino alla quasi totale ricostruzione dopo la Seconda Guerra Mondiale. Questa chiesa fu consacrata nell’anno 751 d.C. dal vescovo […]

La Torre Scaligera di Isola della Scala

ORIGINI DEL NOME Il toponimo (dal greco tòpos, “luogo”, e ònoma, “nome”) Isola, indica un terreno emergente tra le acque, sta a significare questa situazione confermata anche dall’attributo cenense, cioè paludosa, con cui la troviamo designata nei più antichi documenti. La prima menzione, in ordine assoluto del paese è contenuta in un placito (una decisione) […]

Le Case Mazzanti

Situate sul lato orientale di piazza delle Erbe, le Case Mazzanti sono tra i palazzi più antichi della città ed un mirabile esempio di pittura ornamentale delle facciate. L’uso di dipingere le facciate esterne di case e palazzi nobiliari è molto antico, e nella città di Verona tale consuetudine era talmente diffusa che durante il […]

Pittura murale medievale

Tra il III e il XII secolo d.C. si assiste ad una involuzione della tecnica pittorica murale. Ciò si può notare nella presenza di intonaci sottili, stesi frettolosamente e con poca cura. La pittura richiedeva una applicazione rapida del colore, al fine di non fare seccare l’intonaco. La Mappae Claviculae è una raccolta di oltre […]

San Giorgio “Ingannapoltron” e la sua chiesa tra il X e il XIV secolo

La località di San Giorgio di Valpolicella (o “Ingannapoltron” come la gente del posto tiene a precisare), è oggi compresa nel comune di Sant’Ambrogio di Valpolicella. Il paesino è ubicato sulla cima di un’altura ed è costruito con la pietra calcarea proveniente dalle vicine e antiche cave. Il sito risulta frequentato già in epoca preistorica; […]

Villa Nogarola – Storia del castello di Castel d’Azzano

Il termine “castello” ci fa pensare all’epoca medievale in cui gli abitanti delle campagne, per sottrarsi alle ruberie dei briganti ed al continuo passaggio di truppe in mezzo ai campi coltivati durante le innumerevoli lotte tra nobili rivali, si mettevano sotto la protezione di un Signore, rinunciando alla libertà e ai proventi del proprio lavoro, […]

ARMI E ARMATURE

Armi d’assedio nel Medioevo

INTRODUZIONE E BREVE STORIA Nel corso del Medioevo le battaglie spesso avevano come obiettivo la conquista di una base nemica, che fosse essa una città o una più piccola fortezza. Un normale esercito di fanteria o cavalleria era difficilmente in grado di superare tali fortificazioni difensive. Infatti la presenza di città murate sia di costruzione […]

Armi nel Medioevo

Quando si parla di Medioevo è ormai nell’immaginario collettivo associarlo alla figura del prode cavaliere, armato di armatura completa, spadone e scudo pronto a combattere per l’onore e la patria. Il guerriero medioevale si differenziava tuttavia in base a molteplici aspetti, primo tra tutti il ceto sociale. L’esercito all’epoca era composto da contadini, soldati un […]

Attrezzature e abbigliamento per la pratica della Scherma Storica Artistica

GLI ABITI E GLI OGGETTI DI SCENA Una delle caratteristiche più evidenti dell’esibizione artistica è data dall’abbigliamento e dagli oggetti usati degli attori. Gli abiti posso essere una parte focale nel caratterizzare i personaggi ed il duello, e gli attori possono interagire in maniera particolare con i propri abiti o con quelli del compagno: possono […]

Breve storia della caccia medievale

Nell’Europa Occidentale medievale la caccia fu un elemento importante della vita quotidiana, seppure non la si può considerare pratica principale per il sostentamento della popolazione, ormai ampiamente colmata dall’agricoltura e dall’allevamento. Era praticata da tutte le classi sociali e soprattutto dal Basso Medioevo in poi era reputata un passatempo per l’aristocrazia dove avvenivano interazioni sociali […]

Evoluzione della spada in Italia: dagli ossi alle armi sportive

GLI INIZI Le prime forme di armi le ritroviamo, seppur in modo molto semplice, già nel Neolitico (8.000-6.000 a.C.). Queste armi erano prevalentemente realizzate in osso o pietra, fissate o meno su un’asta di legno. Seppur queste fossero oggetti atti ad offendere non si può ancora parlare di armi vere e proprie, queste più che […]

Evoluzione delle armature nell’Europa medievale

ALTO MEDIOEVO I guerrieri europei dell’Alto Medioevo usavano sia le forme locali di equipaggiamento militare, sia armi e armature derivate dal tardo periodo romano. L’armatura più comune era la cotta di maglia, una “veste” composta da anelli di ferro intrecciati e rivettati. Questa armatura, oltre a fornire una buona protezione e un’elevata mobilità, aveva il […]

Gli eserciti in epoca medievale

I primi eserciti medievali erano bande di tribù guerriere sul modello di quelle costituitesi in epoca antica. Questi gruppi tribali si trasformarono poi in eserciti feudali costituiti dai vassalli di un signore feudale e dai rispettivi cavalieri o mercenari. I tenutari del feudo dovevano offrire un periodo di servizio militare ogni anno. Questo periodo poteva […]

Glossario di armeria

Aketon: Una tunica imbottita indossata sotto la cotta d’arme o anche da sola da soldati meno bene armati. Alabarda: Arma che è una combinazione di una lancia e di un’ascia da guerra, fatta di una lama tagliente accompagnata da un rostro e che finisce in una punta, montata su di una lunga asta. Alaunt: Vigoroso […]

I soldati di ventura

Il mercenario, o soldato di ventura si può definire come figura che prende parte ad un conflitto armato senza essere mosso da ideali o nazionalità ma per puro tornaconto personale. A dispetto di ciò che si possa pensare, l’utilizzo di queste truppe poteva rivelarsi risolutivo per il buon esito di una battaglia. Iniziamo con le […]

Il cavallo nel Medioevo

Nel Medioevo il cavallo era di uso comune e i suoi impieghi spaziavano dalla battaglia, ai trasporti, all’agricoltura. Il cavallo era comunque il segno distintivo di una classe sociale, l’elemento fondamentale di tutta una organizzazione sociale. Perdutosi con la fine dell’Impero Romano il costume di combattere in “ordine chiuso” l’elemento decisivo delle battaglie divenne il […]

L’usbergo: la cotta di maglia metallica del guerriero medievale

L’usbergo, propriamente detto, era una protezione individuale appartenente alla più vasta – e antica – tipologia delle cotte di maglia. L’inizio dell’utilizzo dell’usbergo è documentabile a partire dall’inizio del Basso Medioevo, cioè immediatamente dopo la fine dell’epoca antica avvenuta con il crollo dell’Impero Romano d’Occidente nel 476 d.C., e si è mantenuto per molti secoli. […]

La cavalleria

La nascita della Cavalleria La figura del cavaliere nasce nel IX secolo: l’Impero Carolingio, sconvolto da guerre civili e da invasioni, si disgregò e la società si riorganizzò intorno ai feudi dove i contadini si offrirono in servitù in cambio di protezione. A loro volta i signori locali si legarono in un rapporto di vassallaggio […]

La storia della spada

LE LAME La forgiatura La forgiatura è la prima fase di lavorazione dell’acciaio per ottenere le lame. Di qualsiasi foggia o dimensione esse siano. Tecnicamente è una fase di lavorazione per cui si producono deformazioni plastiche tramite l’utilizzo di magli o presse. Come prima cosa all’interno della forgia (da cui il termine forgiatura) il fuoco […]

Polvere nera nel Medioevo

Tutti noi sappiamo cos’è la polvere nera (o piu comunemente chiamata polvere da sparo). Dal punto di vista chimico è una miscela di nitrato di potassio, carbone e zolfo, in grado di dare una reazione di combustione che produce un’enorme quantità di gas. Questo si espande molto velocemente, dando dunque origine all’esplosione vera e propria […]

Sport e passatempi nel Medioevo

Gli sport medievali, generalmente violenti, erano un modo di allenarsi alla guerra. I figli dei nobili imparavano a cavalcare e praticavano il tiro con l’arco. I re e le loro corti, oltre ad assistere ai tornei partecipavano a frequenti battute di caccia. Molte persone amavano sport attualmente ritenuti crudeli, come i combattimenti dei galli e […]

Tipologie di archi ed elementi principali

Breve introduzione storica sull’evoluzione dell’impiego dell’arco La storia dell’utilizzo dell’arco si perde nella notte dei tempi. i primi segni di utilizzo dell’arco da parte dell’uomo risalgono secondo alcuni dipinti rupestri (famosi i dipinti nella Grotta di Altamira in Spagna) a circa 120.000-20.000 anni fa nel periodo del Paleolitico Superiore. Secondo alcuni ritrovamenti fatti risalire al […]

ARTE, MUSICA E PITTURA

Alchimia medievale e rinascimentale

Nella cultura mediterranea fu considerato fondatore dell’alchimia Ermete Trismegisto una figura probabilmente immaginaria a cui furono attribuite numerose scritture. Il termine alchimia deriva dall’arabo al-khīmiyya o al-khīmiyya (الكيمياء o الخيمياء), composto dell’articolo determinativo al- e della parola kīmiyya che significa “chimica” e che a sua volta, sembrerebbe discendere dal termine greco khymeia (χυμεία) che significa […]

Altichiero e la “Scuola Veronese”

Altichiero (o Aldighieri o Aldigheri) nacque probabilmente a Zevio, vicino a Verona, nel 1320 ca. e morì nel 1395 sempre a Verona. È un pittore medievale italiano e forse il più significativo artista dell’Italia del Nord del XIV secolo. È attivo dal 1372 al 1384, ed è effettivamente considerato il fondatore della Scuola Veronese, nonostante l’unico […]

Arte ottoniana

Nella seconda metà del IX secolo finisce il progetto imperiale carolingio, con la morte di Carlo il Grosso. La situazione europea tra IX e X secolo è di particolare difficoltà, segnata dalle incursioni dei Normanni e degli Ungari. La prima reazione a questa crisi viene dalla dinastia sassone degli Ottoni, che ritenta il progetto unificante […]

Cangrande I della Scala

Terzogenito di Alberto I, dominus di Verona, e di Verde da Salizzole, Canfrancesco, detto sin dall’infanzia “Canis magnus”, nacque il 9 marzo del 1291. Circa la sua infanzia e adolescenza, si hanno scarse informazioni documentarie e cronistiche: nel poema dello storico vicentino Ferretto dei Ferretti si descrive Canfrancesco come un giovane prodigioso che, non divertendosi […]

Colori e tessuti nel Medioevo

Secondo Johann Wolfgang von Goethe il colore non è altro che la percezione che noi abbiamo del manifestarsi della luce in quanto ogni luce attenuata può essere considerata colorata. Infatti ogni luce che attraversa o viene riflessa da un corpo incolore genera colore. Nonostante spesso ha la necessità di mezze-ombre, doppie ombre o la torbidezza […]

Concorso per il Battistero di Firenze: alle porte del primo Rinascimento

In Piazza del Duomo, nel capoluogo toscano, si erge una delle più antiche chiese di Firenze; costruita sui resti di una domus romana intorno al IV secolo dopo Cristo, essa fu consacrata ed intitolata a San Giovanni Battista nel 1059 e, meno di un secolo più tardi, divenne ufficialmente Battistero di Firenze.[1] Edificio di indubbio […]

I Bestiari medievali

COS’È UN BESTIARIO? Un Bestiario, o Bestiarium, è una raccolta medievale di testi illustrati, che descrivono animali. Questa particolare categoria di libro, ebbe il suo periodo di maggiore diffusione nel XIII-XIV secolo, soprattutto tra Francia e Inghilterra. Un bestiario raccoglie brevi descrizioni di animali accompagnate da spiegazioni di natura morale e allegorica e spesso anche […]

I chiodi della Croce e loro simbologia nel periodo Medievale

Nella simbologia cristiana gli “strumenti” della Passione sono gli oggetti associati alla crocifissione di Gesù: la croce, i chiodi, la lancia, la spugna, la corona di spine, la colonna della flagellazione. Ognuno di essi è divenuto oggetto di venerazione per i cristiani di ogni tempo e considerato sacra reliquia. LA SAGOMA DELLA CROCE L’immagine della […]

I giullari medievali

Nel passaggio dalla Tarda Antichità al Medioevo c’è un crollo delle istituzioni ufficiali per lo spettacolo, collegando spettacoli teatrali e momenti di svago come guasto all’ordine pubblico sull’ondata dei predicatori degli Ordini mendicanti che cercava di comprimerlo. Forme di intrattenimento minore, vengono quasi messe al bando dai governi infarciti di cattolicesimo. Nelle feste popolari della […]

I tarocchi nella storia Italiana

I tarocchi, detti anticamente Trionfi, sono spesso oggi oggetti associati ad esoterismo e occultismo ma la verità è che la loro origine era scollegata totalmente da questo. Nonostante le origini incerte le prime documentazioni risalgono attorno al ‘400 in Italia, un’epoca ed un luogo forti di valori cristiani ed è qui che i tarocchi mischiano […]

Il Rinascimento e le illusioni prospettiche: Santa Maria presso San Satiro a Milano

Fin dall’antichità, la rappresentazione prospettica di oggetti è sempre stata usata con l’intento di creare effetti di “illusione percettiva”. Sfruttata soprattutto per la rappresentazione di fondali scenici, essa doveva essere costruita in modo tale che le linee corrispondessero “in maniera naturale alla visione degli occhi e alla estensione dei raggi, fissato un certo punto come […]

L’Amor cortese

L’Amor cortese è un concetto letterario che diviene il tema centrale delle opere liriche dei trovatori (poeti-musicisti) nelle corti aristocratiche della Francia meridionale tra l’XI e il XII secolo d.C.; i loro componimenti si affermano in lingua d’oc e trattano il sentimento amoroso come un’emozione raffinata che nobilita colui che la prova. Nelle loro poesie […]

La danza nel Medioevo

Da sempre la danza ha avuto per l’uomo un’importanza molto profonda: già per gli uomini primitivi era un rito, che serviva a creare un contatto con le divinità, unendo corpo e spirito. Essa aveva una fortissima valenza sociale e soprattutto religiosa, accompagnando i rituali più importanti come il matrimonio, la caccia, le nascite e la […]

La musica nel Medioevo

La musica medioevale è quella composta dall’undicesimo secolo fino al quindicesimo e in questo periodo ritroviamo diversi compositori e studiosi di musica. Tra i più importanti ricordiamo e andiamo ad analizzare Guido d’Arezzo e Marchetto da Padova. Guido d’Arezzo, monaco benedettino, fu colui che sviluppò un metodo per il migliore apprendimento del canto liturgico e […]

Le Case Mazzanti

Situate sul lato orientale di piazza delle Erbe, le Case Mazzanti sono tra i palazzi più antichi della città ed un mirabile esempio di pittura ornamentale delle facciate. L’uso di dipingere le facciate esterne di case e palazzi nobiliari è molto antico, e nella città di Verona tale consuetudine era talmente diffusa che durante il […]

Pittura murale medievale

Tra il III e il XII secolo d.C. si assiste ad una involuzione della tecnica pittorica murale. Ciò si può notare nella presenza di intonaci sottili, stesi frettolosamente e con poca cura. La pittura richiedeva una applicazione rapida del colore, al fine di non fare seccare l’intonaco. La Mappae Claviculae è una raccolta di oltre […]

Stella Splendens

Stella Splendens è una danza presa da “Llibre Vermell de MontSerrat”; un manoscritto risalente alla fine del Medioevo, che raccoglie canti liturgici. Il manoscritto conteneva inizialmente 172 fogli scritti su due facciate; se ne sono perduti 35 e dei 137 restanti solo 7 contengono musica. La collezione fu redatta sul finire del XIV secolo, ma […]

ARTIGIANATO

Abiti Medievali

Nel corso della storia, la religione ha sempre ricoperto un ruolo di grande importanza negli usi e nei costumi della società. Nel corso del Medioevo la quotidianità e le abitudini della società vennero fortemente influenzate. Le istituzioni sacre infatti condannavano la carne e la sua esibizione ed incoraggiavano ad un abbigliamento modesto e moderato o […]

Arte ottoniana

Nella seconda metà del IX secolo finisce il progetto imperiale carolingio, con la morte di Carlo il Grosso. La situazione europea tra IX e X secolo è di particolare difficoltà, segnata dalle incursioni dei Normanni e degli Ungari. La prima reazione a questa crisi viene dalla dinastia sassone degli Ottoni, che ritenta il progetto unificante […]

Colori e tessuti nel Medioevo

Secondo Johann Wolfgang von Goethe il colore non è altro che la percezione che noi abbiamo del manifestarsi della luce in quanto ogni luce attenuata può essere considerata colorata. Infatti ogni luce che attraversa o viene riflessa da un corpo incolore genera colore. Nonostante spesso ha la necessità di mezze-ombre, doppie ombre o la torbidezza […]

Concorso per il Battistero di Firenze: alle porte del primo Rinascimento

In Piazza del Duomo, nel capoluogo toscano, si erge una delle più antiche chiese di Firenze; costruita sui resti di una domus romana intorno al IV secolo dopo Cristo, essa fu consacrata ed intitolata a San Giovanni Battista nel 1059 e, meno di un secolo più tardi, divenne ufficialmente Battistero di Firenze.[1] Edificio di indubbio […]

Corporazione delle Arti e dei Mestieri

In Italia le “arti” nacquero agli inizi del XII secolo e si diffusero soprattutto nei comuni dell’Italia centrale e settentrionale, in particolare a Firenze. Divise in “arti maggiori” (mercanti, banchieri) e “arti minori” (artigiani e commercianti). Ognuna di queste arti era divisa a sua volta in corporazioni. Indipendentemente dalle diversità e dal coinvolgimento politico più […]

Il commercio delle spezie nel Medioevo

INTRODUZIONE La crescita commerciale si fermò con la caduta dell’Impero Romano, le grandi arterie di comunicazione vennero pian piano dimenticate durante l’Alto Medioevo e le città e i piccoli borghi fortificati si chiusero ai commerci. Ponte verso la rinascita dei fiorenti scambi è il Basso Medioevo: in questo periodo si incrementerà quella che potremmo definire […]

Il manoscritto medievale

NASCITA DELLA SCRITTURA La scrittura occidentale nasce da una lunga evoluzione che inizia con i pittogrammi degli uomini preistorici e sfocia nel sistema alfabetico. L’evoluzione della stessa è condizionata dalla struttura delle lingue e dai supporti utilizzati. Non si può dare una datazione precisa delle prime forme di scrittura, ma è sicuro che si siano […]

Il mercato e i mercanti in Italia e in Europa nel Basso Medioevo

Nel XIII secolo l’Europa medievale attraversa una fase di straordinaria fioritura dei commerci e delle attività manifatturiere per cui gli storici non hanno esitato ad usare la definizione di “rivoluzione commerciale”. A differenza di quanto accaduto in passato, la ricchezza viene investita nella produzione di altra ricchezza, l’espansione degli scambi indebolisce il sistema feudale, crea […]

La storia della spada

LE LAME La forgiatura La forgiatura è la prima fase di lavorazione dell’acciaio per ottenere le lame. Di qualsiasi foggia o dimensione esse siano. Tecnicamente è una fase di lavorazione per cui si producono deformazioni plastiche tramite l’utilizzo di magli o presse. Come prima cosa all’interno della forgia (da cui il termine forgiatura) il fuoco […]

Medioevo in sella

Sèlla (s.f.): Arnese di varia forma e grandezza, costituito da diverse parti in cuoio su un’ossatura in acciaio o legno (le più moderne possono averla anche in polimero), che si dispone sul dorso di un cavallo, asino, mulo o bardotto, per cavalcare più comodamente. PREMESSA In epoca tardoromana si affermò saldamente un modello di sella […]

Moda Medievale

Quelle di seguito sono solo nozioni generiche, si riferiscono ad un periodo abbastanza ampio e ad una zona geografica non specifica che va simbolicamente da Monaco di Baviera a Roma e da Parigi a Gorizia. Molte di queste nozioni sulla moda medioevale non valgono per i paesi del Nord (come Svezia, Norvegia o Danimarca) o […]

CASTELLI, CHIESE ED EDIFICI DEL TERRITORIO SCALIGERO

Alberto I della Scala

Alberto della Scala, secondo figlio di Iacopino, nacque in data a noi non nota, ma al più tardi attorno al 1245, dato che nel 1263 risulta già coniugato con Verde da Salizzole. Fondatore della potenza scaligera in Verona, padre di Bartolomeo, Alboino e Cangrande, che gli succedettero uno dopo l’altro nella signoria. Alberto I fu […]

Borghetto e i Templari: il monastero di Santa Maria

Nel periodo che intercorre fra la fine del primo millennio e l’inizio del successivo, il territorio veronese fu annesso alla corona imperiale germanica ed il fiume Mincio divenne linea di confine fra i territori tedeschi e i vasti possedimenti della potente famiglia Canossa. In quel periodo sorse la Pieve di San Pietro in Valeggio e, […]

Cangrande I della Scala

Terzogenito di Alberto I, dominus di Verona, e di Verde da Salizzole, Canfrancesco, detto sin dall’infanzia “Canis magnus”, nacque il 9 marzo del 1291. Circa la sua infanzia e adolescenza, si hanno scarse informazioni documentarie e cronistiche: nel poema dello storico vicentino Ferretto dei Ferretti si descrive Canfrancesco come un giovane prodigioso che, non divertendosi […]

Castelvecchio

Dimora alternativa al Palazzo in Piazza dei Signori, con il Ponte Scaligero è l’ultima e la più prestigiosa residenza degli Scaligeri. La costruzione, iniziata nel 1354 da Cangrande II, fu terminata da Cansignorio nell’arco di vent’anni. L’opera rappresenta un segnale di decadenza della Signoria Scaligera ed è concepita quale roccaforte all’interno della città, non tanto […]

Corporazione delle Arti e dei Mestieri

In Italia le “arti” nacquero agli inizi del XII secolo e si diffusero soprattutto nei comuni dell’Italia centrale e settentrionale, in particolare a Firenze. Divise in “arti maggiori” (mercanti, banchieri) e “arti minori” (artigiani e commercianti). Ognuna di queste arti era divisa a sua volta in corporazioni. Indipendentemente dalle diversità e dal coinvolgimento politico più […]

Fregnano della Scala

Fregnano Della Scala, figlio naturale di Mastino II della Scala, nacque a Verona, circa nel 1331. Era con buone probabilità, il maggiore tra i dodici figli di Mastino (sei legittimi avuti dalla moglie Taddea da Carrara e sei naturali). Fregnano fu uomo di particolari virtù, preferito dal padre Mastino. Matteo Villani lo definisce “uomo pro’ […]

I Cavalieri Brandeburghesi a Verona

Si trattava probabilmente di armati provenienti dal Tirolo, non dal lontano Brandeburgo: a Lodovico di Wittelsbach, Conte del Tirolo, veniva in primo luogo attribuito il titolo di Marchese di Brandeburgo e per questo i suoi cavalieri sono chiamati “brandeburghesi” dai cronisti veronesi. Alcuni di questi dovettero rimanere al servizio di Cangrande II della Scala in […]

Il Castello di Malcesine

Imponente si erge dalla roccia la mole del castello scaligero, caposaldo difensivo dell’alto lago di Garda. A Malcesine venne riconosciuta la particolare posizione favorente la sorveglianza difensiva, uno sperone roccioso dominante il lago, già in epoca romana, ma fu solo ai tempi dei Longobardi che vennero costruite fortificazioni vere e proprie. Distrutto nel 590 dai […]

Il castello di Sirmione

Il Castello Scaligero venne edificato nella seconda metà del XIII secolo su commissione di Mastino I della Scala, signore di Verona. È circondato tutto attorno dalle acque del Lago di Garda he comunicano con la darsena interna. Le torri disposte agli angoli, il doppio giro delle mura, coronate da merli ghibellini e lo svettante mastio […]

Il castello di Soave

 Il castello di Soave è un tipico manufatto militare del Medioevo che sorge sul Monte Tenda dominando la pianura sottostante. È costituito da un mastio e da tre cortili con dimensioni differenti, e sorge probabilmente sulle rovine di una precedente rocca romana. Il primo cortile (su cui si apre una porta con ponte levatoio), misurante […]

Il Castello Scaligero di Torri del Benaco

Il Castello Scaligero di Torri del Benaco è una fortezza, di possibile origine romana, formata da tre torri e un mastio. Il castello è situato a Torri del Benaco, paesino sulle rive del versante orientale del Lago di Garda, in provincia di Verona. STORIA Le origini del paese che ospita il castello risalgono al I° […]

Il Santuario di Madonna dell’Uva Secca

Nei dintorni di Povegliano Veronese esiste una località denominata Madonna dell’Uva Secca, dove è presente la chiesa di Santa Maria sulla Via Secca: tale nome è dovuto all’antica via Secca oppure deriva dalla leggenda popolare descritta così da Dino Coltro sul libro “Leggende e racconti popolari del Veneto”: Un padrone possedeva un vigneto rigoglioso e […]

Il Serraglio Villafranchese

Poiché il bacino del Garda rappresentava di per se stesso una protezione delle aree situate a protezione del lago, i rilievi morenici, il corso del Mincio e le paludi del Tione avrebbero costituito, se non ben custodite, la porta che avrebbe canalizzato ogni incursione tanto Milanese quanto Mantovana. Individuati sui rilievi morenici costituiti dalle colline […]

Isola della Scala: Medioevo e periodo Scaligero

Il 4 luglio 972, il patriarca di Aquileia, alla presenza di importanti personaggi ecclesiastici e civili, ebbe a pronunciarsi in merito all’autenticità di una cartula iudicati relativa alla cessione dei beni di un tal Prediverto a favore della chiesa dei Santi Faustino e Giovita: una parte di questi beni era ubicata in Insola Azanensis. È […]

La basilica di Sant’Anastasia

La basilica di Sant’Anastasia è un esempio molto significativo dell’architettura gotica italiana ed in particolare veronese del XIII e XIV secolo. Fu costruita nel 1290 dall’ordine dei Domenicani con il generoso contributo degli Scaligeri: già il capostipite dei Della Scala, Alberto I, fa menzione nel testamento di un lascito alla chiesa, e stessa cosa fecero […]

La Chiesa di San Bartolomeo della Caorsa ad Affi

“Affi, Incaffi, Cavaion e Caorsa i sta tuti en n’a borsa” eppure, nonostante il detto popolare, questo piccolo territorio è ricco di preziose testimonianze storico-artistiche della civiltà del passato. Ne è un esempio la bellissima chiesa romanica di San Bartolomeo della Caorsa, località di Affi (XIII secolo). La chiesa sorge a metà strada tra i […]

La Chiesa di San Giovanni in Foro

CENNI STORICI La chiesa di San Giovanni in Foro, come ogni altra chiesa, è dedicata primieramente a Dio Ottimo e Massimo (D.O.M.) e a San Giovanni apostolo ed evangelista, quello che Gesù chiamò a seguirlo (Mt. 4,18 e Gv. 1,35), e scrisse il quarto Vangelo, l’Apocalisse e tre lettere apostoliche. Il suo nome di San […]

La chiesa di Santa Teuteria e Tosca

La chiesa di Santa Teuteria e Tosca è una delle più antiche chiese paleocristiane presenti in Veneto. Essa infatti fu edificata nel V secolo d.C., ma col passare del tempo ha subito molti restauri e modifiche fino alla quasi totale ricostruzione dopo la Seconda Guerra Mondiale. Questa chiesa fu consacrata nell’anno 751 d.C. dal vescovo […]

La Curtis o l’evoluzione della Signoria territoriale

Il Medioevo è sempre stato, negli studi e nel pensiero di molti, oggetto di ogni sorta di pregiudizi e incomprensioni. L’età buia, l’epoca della cavalleria, della superstizione, del feudalesimo. Certo, tutte queste etichette hanno una loro ragion d’essere, ma sempre più limitata nel tempo e nell’importanza di quanto la scuola ci abbia abituati a credere. […]

La regina Adelaide e la Rocca di Garda

“Lago da l’aqua fresca o celestina de le fontane che te sbrissia dentro, lago de Garda da la recia fina che te senti tremar le vele al vento e i limonari quando i se inchina zo da le rive a farte complimento, l’èto vista scapar quela regina che i aveva impresonado a tradimento?” Berto Barbarani […]

La Torre Scaligera di Isola della Scala

ORIGINI DEL NOME Il toponimo (dal greco tòpos, “luogo”, e ònoma, “nome”) Isola, indica un terreno emergente tra le acque, sta a significare questa situazione confermata anche dall’attributo cenense, cioè paludosa, con cui la troviamo designata nei più antichi documenti. La prima menzione, in ordine assoluto del paese è contenuta in un placito (una decisione) […]

Le Case Mazzanti

Situate sul lato orientale di piazza delle Erbe, le Case Mazzanti sono tra i palazzi più antichi della città ed un mirabile esempio di pittura ornamentale delle facciate. L’uso di dipingere le facciate esterne di case e palazzi nobiliari è molto antico, e nella città di Verona tale consuetudine era talmente diffusa che durante il […]

Mastino I della Scala

Figlio di Iacopino, Leonardino, detto Mastino, compare per la prima volta, nella documentazione a noi nota, il 17 ottobre 1254, quando nella propria contrada di residenza (Santa Maria Antica, talvolta detta “hora illorum de Scalis”) firma anch’egli come “dominus Leonardinus qui Mastinus dicitur quondam Iacopini de Scal[is]” il patto che, stipulato fra Ezzelino da Romano […]

San Giorgio “Ingannapoltron” e la sua chiesa tra il X e il XIV secolo

La località di San Giorgio di Valpolicella (o “Ingannapoltron” come la gente del posto tiene a precisare), è oggi compresa nel comune di Sant’Ambrogio di Valpolicella. Il paesino è ubicato sulla cima di un’altura ed è costruito con la pietra calcarea proveniente dalle vicine e antiche cave. Il sito risulta frequentato già in epoca preistorica; […]

Villa Nogarola – Storia del castello di Castel d’Azzano

Il termine “castello” ci fa pensare all’epoca medievale in cui gli abitanti delle campagne, per sottrarsi alle ruberie dei briganti ed al continuo passaggio di truppe in mezzo ai campi coltivati durante le innumerevoli lotte tra nobili rivali, si mettevano sotto la protezione di un Signore, rinunciando alla libertà e ai proventi del proprio lavoro, […]

CHIESA E RELIGIONE

Abiti Medievali

Nel corso della storia, la religione ha sempre ricoperto un ruolo di grande importanza negli usi e nei costumi della società. Nel corso del Medioevo la quotidianità e le abitudini della società vennero fortemente influenzate. Le istituzioni sacre infatti condannavano la carne e la sua esibizione ed incoraggiavano ad un abbigliamento modesto e moderato o […]

Araldica

IL LINGUAGGIO ARALDICO E LO SCUDO “Heraldry is the study and description (blazoning) of coats of arms, and of the rights of individuals and families to bears arms.” (l’araldica è lo studio e la descrizione degli stemmi, e il diritto delle persone e delle famiglie a portare le armi) Questa definizione di John Grenham va […]

Borghetto e i Templari: il monastero di Santa Maria

Nel periodo che intercorre fra la fine del primo millennio e l’inizio del successivo, il territorio veronese fu annesso alla corona imperiale germanica ed il fiume Mincio divenne linea di confine fra i territori tedeschi e i vasti possedimenti della potente famiglia Canossa. In quel periodo sorse la Pieve di San Pietro in Valeggio e, […]

Cangrande I della Scala

Terzogenito di Alberto I, dominus di Verona, e di Verde da Salizzole, Canfrancesco, detto sin dall’infanzia “Canis magnus”, nacque il 9 marzo del 1291. Circa la sua infanzia e adolescenza, si hanno scarse informazioni documentarie e cronistiche: nel poema dello storico vicentino Ferretto dei Ferretti si descrive Canfrancesco come un giovane prodigioso che, non divertendosi […]

Composizione delle classi sociali nel Medioevo

Coloro che lavorano: i contadini Il lavoro dei contadini dipendeva dai mezzi di cui disponevano e dalle condizioni climatiche; altre cose importanti erano la scelta delle coltivazioni in base alla stagione e la scelta del terreno in base alla sua fecondità. Un primo problema erano le arature, le sementi e i raccolti. In epoca Carolingia […]

Concorso per il Battistero di Firenze: alle porte del primo Rinascimento

In Piazza del Duomo, nel capoluogo toscano, si erge una delle più antiche chiese di Firenze; costruita sui resti di una domus romana intorno al IV secolo dopo Cristo, essa fu consacrata ed intitolata a San Giovanni Battista nel 1059 e, meno di un secolo più tardi, divenne ufficialmente Battistero di Firenze.[1] Edificio di indubbio […]

Dante Alighieri

Dante Alighieri fu un poeta, scrittore e politico fiorentino. Considerato il padre della lingua italiana, è l’autore della celebre Divina Commedia. Al tempo della sua nascita, Firenze era in procinto di diventare la città più potente dell’Italia centrale: a partire dal 1250 infatti, un governo comunale composto da borghesi e artigiani aveva messo fine alla […]

Echi di “Ars Medica” – Riflessioni sulla pratica del curare nel Medioevo e i suoi effetti sull’oggi

L’arte di curare ha fatto parte della vita dell’uomo dal momento stesso della sua comparsa sulla Terra. I tentativi di alleviare le proprie o le altrui sofferenze fa parte dell’autoconservazione ed è un istinto atto a preservare la presenza della specie. Con il progredire delle conoscenze e delle tecnologia a disposizione, i rimedi sono diventati […]

I Bestiari medievali

COS’È UN BESTIARIO? Un Bestiario, o Bestiarium, è una raccolta medievale di testi illustrati, che descrivono animali. Questa particolare categoria di libro, ebbe il suo periodo di maggiore diffusione nel XIII-XIV secolo, soprattutto tra Francia e Inghilterra. Un bestiario raccoglie brevi descrizioni di animali accompagnate da spiegazioni di natura morale e allegorica e spesso anche […]

I Cavalieri Brandeburghesi a Verona

Si trattava probabilmente di armati provenienti dal Tirolo, non dal lontano Brandeburgo: a Lodovico di Wittelsbach, Conte del Tirolo, veniva in primo luogo attribuito il titolo di Marchese di Brandeburgo e per questo i suoi cavalieri sono chiamati “brandeburghesi” dai cronisti veronesi. Alcuni di questi dovettero rimanere al servizio di Cangrande II della Scala in […]

I Cavalieri Lebbrosi di San Lazzaro

LA STORIA Durante la Prima Crociata, a causa delle scarse condizioni igieniche, della scarsa disponibilità di acqua e cibo sano e della mancanza di cure efficaci, non era raro contrarre varie malattie, tra le quali una tra le più infettive e mortali era la lebbra. Ai soldati colpiti da tale malattia non era concesso, per […]

I cavalieri Ospitalieri

LA STORIA L’ordine degli Ospitalieri nasce per opera di fra’ Gerardo Sasso, reggente dell’ospedale e chiesa amalfitani nel 1099. All’inizio l’ordine si occupa di soccorrere e curare malati e feriti che si recavano in pellegrinaggio in Terra Santa, infatti il loro nome deriva dallo spedale mutato successivamente in ospedale, termine che tutti noi oggi conosciamo […]

I chiodi della Croce e loro simbologia nel periodo Medievale

Nella simbologia cristiana gli “strumenti” della Passione sono gli oggetti associati alla crocifissione di Gesù: la croce, i chiodi, la lancia, la spugna, la corona di spine, la colonna della flagellazione. Ognuno di essi è divenuto oggetto di venerazione per i cristiani di ogni tempo e considerato sacra reliquia. LA SAGOMA DELLA CROCE L’immagine della […]

I giullari medievali

Nel passaggio dalla Tarda Antichità al Medioevo c’è un crollo delle istituzioni ufficiali per lo spettacolo, collegando spettacoli teatrali e momenti di svago come guasto all’ordine pubblico sull’ondata dei predicatori degli Ordini mendicanti che cercava di comprimerlo. Forme di intrattenimento minore, vengono quasi messe al bando dai governi infarciti di cattolicesimo. Nelle feste popolari della […]

Il declino dei Cavalieri Templari

Per capire le motivazioni che spinsero allo scioglimento dell’Ordine dei Cavalieri Templari è d’obbligo ricordare chi fossero e perché fu fondata questa milizia. Dal VII secolo d.C. Gerusalemme era sotto il dominio musulmano. Nell’anno 1095 d.C. Papa Urbano II, intimorito per l’avanzata dei turchi verso l’Europa e deciso a portare la Città Santa sotto il […]

Il duello ordalico giudiziario

Si definisce duello il combattimento formalizzato tra due persone. Duello ordalico – giudiziario: dal latino medievale ordalium e dal longobardo ordaïl, che significa “giudizio di Dio”, duello di matrice germanico-barbarica dove si riteneva che l’esito del duello non dipendesse tanto dal valore del combattente quanto appunto dal giudizio di Dio, per risolvere controversie legali, di […]

Il gioco nel Medioevo

La società medievale era animata dall’amore per il gioco e per la festa e non si perdeva occasione per organizzare e creare momenti di divertimento. Lo svago per gli adulti era in genere rappresentato dalle feste durante le quali si poteva assistere al Torneo, scontro fra due cavalieri, o alle “Battagliole”, scontri con armi finte […]

Il Medioevo: concetti e cronologia

Il concetto di Medioevo o “Media Aetas” (età di mezzo) si formò tra il XV e il XVI secolo per opera degli umanisti che vedevano in esso la negazione dell’equilibrio classico o per opera dei riformati che lo identificavano come un’epoca di progressiva decadenza della Chiesa. In effetti un periodo storico non ha una vera […]

Il poema epico-cavalleresco

LE ORIGINI Il poema epico, le cui origini risalgono all’epopea omerica, ebbe una ripresa tra la fine dell’XI e l’inizio del XII secolo, prima in Francia e in Italia, dove originò la splendida fioritura del poema epico-cavalleresco, fino al XIV secolo. Il rinnovato interesse per la materia epica coincise con il periodo storico delle Crociate: […]

Il Rinascimento e le illusioni prospettiche: Santa Maria presso San Satiro a Milano

Fin dall’antichità, la rappresentazione prospettica di oggetti è sempre stata usata con l’intento di creare effetti di “illusione percettiva”. Sfruttata soprattutto per la rappresentazione di fondali scenici, essa doveva essere costruita in modo tale che le linee corrispondessero “in maniera naturale alla visione degli occhi e alla estensione dei raggi, fissato un certo punto come […]

Il Santuario di Madonna dell’Uva Secca

Nei dintorni di Povegliano Veronese esiste una località denominata Madonna dell’Uva Secca, dove è presente la chiesa di Santa Maria sulla Via Secca: tale nome è dovuto all’antica via Secca oppure deriva dalla leggenda popolare descritta così da Dino Coltro sul libro “Leggende e racconti popolari del Veneto”: Un padrone possedeva un vigneto rigoglioso e […]

Introduzione alla filosofia dell’Alto Medioevo

Questo lavoro vuole riassumere parte del libro: Introduzione alla filosofia medievale del professor Kurt Flash titolare all’università tedesca di Ruth a Bochum. Prima di gettarci nel pensiero dei filosofi dell’epoca è bene dare un’occhiata al contesto in cui si svilupparono e crebbero questi dotti. L’Impero Romano d’Occidente si era disgregato sotto la spinta delle invasioni […]

Isola della Scala: Medioevo e periodo Scaligero

Il 4 luglio 972, il patriarca di Aquileia, alla presenza di importanti personaggi ecclesiastici e civili, ebbe a pronunciarsi in merito all’autenticità di una cartula iudicati relativa alla cessione dei beni di un tal Prediverto a favore della chiesa dei Santi Faustino e Giovita: una parte di questi beni era ubicata in Insola Azanensis. È […]

L’Amor cortese

L’Amor cortese è un concetto letterario che diviene il tema centrale delle opere liriche dei trovatori (poeti-musicisti) nelle corti aristocratiche della Francia meridionale tra l’XI e il XII secolo d.C.; i loro componimenti si affermano in lingua d’oc e trattano il sentimento amoroso come un’emozione raffinata che nobilita colui che la prova. Nelle loro poesie […]

La basilica di Sant’Anastasia

La basilica di Sant’Anastasia è un esempio molto significativo dell’architettura gotica italiana ed in particolare veronese del XIII e XIV secolo. Fu costruita nel 1290 dall’ordine dei Domenicani con il generoso contributo degli Scaligeri: già il capostipite dei Della Scala, Alberto I, fa menzione nel testamento di un lascito alla chiesa, e stessa cosa fecero […]

La Bastia di San Michele a Cavaion Veronese

Negli ultimi secoli del primo millennio d.C., nella zona del Garda orientale e del suo entroterra, vennero edificati Importanti monasteri con estesi patrimoni fondiari. Accanto ad essi vennero fondati villaggi, tra i quali compare Cavaion, sotto il nome di Vicus Cavaloni, già documentato nel 1111. Questi villaggi sorsero in un contesto in cui si stavano […]

La Birra nel Medioevo

“Gambrinus fue chiamato finché visse, regnò in quel di Fiandre e di Bramante. Dall’orzo il malto pria di tutto estrasse, poscia di birra fé l’arte brillante tal che li posteri vantasse d’aver avuto un Re, Mastro insegnante.” Questa è un’antica ballata popolare tedesca che narra di Gambrinus, mitico Re Germanico, al quale la leggenda fa […]

La caccia alle streghe

La stregoneria nel Medioevo inizia la sua diffusione dalle campagne, luoghi in cui non vi era conoscenza della medicina e dove era molto difficile beneficiare dell’aiuto dei medici in quanto rari e costosi. Gli abitanti iniziano dunque ad affidarsi alle donne del villaggio per malattie, aborti, speranze di guarigione dando vita alla figura di strega […]

La cavalleria

La nascita della Cavalleria La figura del cavaliere nasce nel IX secolo: l’Impero Carolingio, sconvolto da guerre civili e da invasioni, si disgregò e la società si riorganizzò intorno ai feudi dove i contadini si offrirono in servitù in cambio di protezione. A loro volta i signori locali si legarono in un rapporto di vassallaggio […]

La Chiesa di San Bartolomeo della Caorsa ad Affi

“Affi, Incaffi, Cavaion e Caorsa i sta tuti en n’a borsa” eppure, nonostante il detto popolare, questo piccolo territorio è ricco di preziose testimonianze storico-artistiche della civiltà del passato. Ne è un esempio la bellissima chiesa romanica di San Bartolomeo della Caorsa, località di Affi (XIII secolo). La chiesa sorge a metà strada tra i […]

La Chiesa di San Giovanni in Foro

CENNI STORICI La chiesa di San Giovanni in Foro, come ogni altra chiesa, è dedicata primieramente a Dio Ottimo e Massimo (D.O.M.) e a San Giovanni apostolo ed evangelista, quello che Gesù chiamò a seguirlo (Mt. 4,18 e Gv. 1,35), e scrisse il quarto Vangelo, l’Apocalisse e tre lettere apostoliche. Il suo nome di San […]

La chiesa di Santa Teuteria e Tosca

La chiesa di Santa Teuteria e Tosca è una delle più antiche chiese paleocristiane presenti in Veneto. Essa infatti fu edificata nel V secolo d.C., ma col passare del tempo ha subito molti restauri e modifiche fino alla quasi totale ricostruzione dopo la Seconda Guerra Mondiale. Questa chiesa fu consacrata nell’anno 751 d.C. dal vescovo […]

La Curtis o l’evoluzione della Signoria territoriale

Il Medioevo è sempre stato, negli studi e nel pensiero di molti, oggetto di ogni sorta di pregiudizi e incomprensioni. L’età buia, l’epoca della cavalleria, della superstizione, del feudalesimo. Certo, tutte queste etichette hanno una loro ragion d’essere, ma sempre più limitata nel tempo e nell’importanza di quanto la scuola ci abbia abituati a credere. […]

La danza nel Medioevo

Da sempre la danza ha avuto per l’uomo un’importanza molto profonda: già per gli uomini primitivi era un rito, che serviva a creare un contatto con le divinità, unendo corpo e spirito. Essa aveva una fortissima valenza sociale e soprattutto religiosa, accompagnando i rituali più importanti come il matrimonio, la caccia, le nascite e la […]

La leggenda di San Giorgio e il drago

In quanto simbolo del paganesimo e del Male, il drago è un personaggio frequente nelle storie dei santi medievali. La lista dei santi sauroctoni – cioè uccisori di draghi – è infatti molto lunga: Teodoro, Silvestro, Margherita e Marta (che però si limitò ad ammansire il mostro) sono solo i più famosi. A questi si […]

La minuscola carolina

La scrittura, differenziandosi di regione in regione come le lingue, avrebbe ostacolato il diffondersi della cultura romano-cristiana che, nella seconda metà del VIII secolo, risorse grazie alla visione universalistica creata dall’Impero Carolingio. L’Impero di Carlo Magno al tempo era composto in gran parte da gente comune e contadini che vivevano una quotidiana mescolanza di superstizioni, […]

La misura del tempo

La successione dei tempi, il divenire è, allo stesso titolo dell’apprendimento dello spazio, un problema fondamentale di cui l’uomo ha avuto coscienza al più presto e su cui i filosofi o i teologi hanno prima esercitato il loro ingegno. A livello di vita quotidiana, la stragrande maggioranza del popolo occidentale ha continuato ad avere il […]

La morte nel Medioevo

La morte è paradossale: pur essendo uno dei momenti più significativi nella vita di una persona, perché la conclude e intorno ad essa il pensiero ha elaborato innumerevoli riflessioni e rappresentazioni, non è traducibile in alcuna esperienza. Nessuno, infatti, può sperimentare direttamente la propria morte se non nel momento del suo compimento, ma tutti assistiamo […]

La Prima Crociata

La Prima Crociata fu l’inizio di una serie di pellegrinaggi e di conflitti tra Cristiani ed Islamici sui territori di Gerusalemme e del Mediterraneo orientale allora noti come “Terra Santa”. Prima di quel tempo l’Oriente era già da secoli sotto il dominio delle popolazioni arabe (di fede islamica) ma c’erano buoni rapporti diplomatici con i […]

L’Impero Romano nel Medioevo

Per capire come approcciarsi alla storia romana medievale è necessario ripercorrere alcune date fondamentali della storia romana. La mitica data di fondazione dell’urbe da parte di Romolo è universalmente riconosciuta nel 753 a.C.. Si ritiene, erroneamente, che la data di caduta dell’Impero Romano sia il 476 d.C., ovvero coincida con la caduta della capitale dell’Impero […]

L’inquisizione medievale

Cos’è l’Inquisizione La parola “Inquisizione” nell’Alto Medioevo significava semplicemente “inchiesta”. L’Inquisizione nasce come istituzione giudiziaria: il suo compito era quello di trovare, processare, convertire e se necessario punire i colpevoli di eresia. Inizialmente affidata ai vescovi, viene successivamente affidata all’ordine dei Domenicani e dei Francescani. L’avvento dell’Inquisizione Sebbene cadano tutte negli stessi 50 anni, dalle […]

L’ordine dei Domenicani

Come suggerisce il nome stesso dell’ordine (tradotto dal latino sarebbe “Cani del Signore”), i frati sono chiamati al carisma della predicazione, allora molto raro poiché riservato quasi esclusivamente ai vescovi e ai pochi sacerdoti che avevano ricevuto un’istruzione adeguata. Questo mandato di predicazione, espressamente concesso dal Papa a tutti i frati, fu una grossa risorsa […]

Mastino I della Scala

Figlio di Iacopino, Leonardino, detto Mastino, compare per la prima volta, nella documentazione a noi nota, il 17 ottobre 1254, quando nella propria contrada di residenza (Santa Maria Antica, talvolta detta “hora illorum de Scalis”) firma anch’egli come “dominus Leonardinus qui Mastinus dicitur quondam Iacopini de Scal[is]” il patto che, stipulato fra Ezzelino da Romano […]

Medicina e chirurgia in epoca medievale

SITUAZIONE SANITARIA GENERALE NEL MEDIOEVO Il Medioevo è da sempre considerato un periodo buio e in parte lo fu anche per ciò che concerne la medicina e la chirurgia. Le condizioni di vita non erano delle più favorevoli, la scarsezza di cibo e quindi un’alimentazione inadeguata e la scarsa igiene collettiva e personale contribuirono al […]

Monaci nel Medioevo

Nell’Alto Medioevo la compenetrazione tra vita monastica e società si era fatta sempre più stretta e aveva portato perciò anche a conseguenze negative sul piano morale e disciplinare, con l’accumulo di beni eccessivi, i troppi interessi materiali, i prevalenti impegni amministrativi. A partire dal secolo XI c’è la tendenza alla nascita di movimenti monastici sopranazionali, […]

Nizariti: la setta degli assassini

I Nizariti, o setta degli assassini, erano una tribù sciita della Persia orientale. Formatasi già dal VII secolo fu in attività per tutto il Medioevo, ma ebbe il suo periodo migliore dal 1094 alla morte del califfo fatimida de Il Cairo Al-Mustansir bi-llah, si aprì una guerra tra i due figli Nizar e Mustali per […]

Papa Niccolò IV

Girolamo Masci di ‘Esculo’ (Ascoli), nacque nel 1227 a Lisciano, una frazione di Ascoli Piceno, in una località immersa nel verde delle colline dense di boschi e grotte. Qualche anno prima della sua nascita, San Francesco d’Assisi (1182-1226) aveva sostato in quella zona accolto con entusiasmo e lì ben trenta giovani locali lo seguirono nel […]

San Giorgio “Ingannapoltron” e la sua chiesa tra il X e il XIV secolo

La località di San Giorgio di Valpolicella (o “Ingannapoltron” come la gente del posto tiene a precisare), è oggi compresa nel comune di Sant’Ambrogio di Valpolicella. Il paesino è ubicato sulla cima di un’altura ed è costruito con la pietra calcarea proveniente dalle vicine e antiche cave. Il sito risulta frequentato già in epoca preistorica; […]

Stella Splendens

Stella Splendens è una danza presa da “Llibre Vermell de MontSerrat”; un manoscritto risalente alla fine del Medioevo, che raccoglie canti liturgici. Il manoscritto conteneva inizialmente 172 fogli scritti su due facciate; se ne sono perduti 35 e dei 137 restanti solo 7 contengono musica. La collezione fu redatta sul finire del XIV secolo, ma […]

Storia e cultura della caccia

AMBIENTE All’alba del cosiddetto Medioevo il sole sorge su un mondo di foreste. Le popolazioni che si erano insediate all’interno degli antichi confini imperiali erano portatrici di una cultura economica che privilegiava lo sfruttamento delle risorse silvo-pastorali rispetto a quelle puramente agricole e che si adattava bene allo stato di crisi generale dell’occidente latino. Agli […]

COMMERCIO

Abiti Medievali

Nel corso della storia, la religione ha sempre ricoperto un ruolo di grande importanza negli usi e nei costumi della società. Nel corso del Medioevo la quotidianità e le abitudini della società vennero fortemente influenzate. Le istituzioni sacre infatti condannavano la carne e la sua esibizione ed incoraggiavano ad un abbigliamento modesto e moderato o […]

Adige e Adigetto

Colpisce l’immagine che evocano alcuni storici e geologi definendo “giovane” il fiume Adige. E’ difficile per un auditorio contemporaneo, abituato a concepire il fiume come un unico corso d’acqua importante incarcerato tra due imponenti e compatti argini, immaginare il suo scorrere all’epoca della signoria Scaligera e tantomeno durante l’Alto Medioevo: i primi documenti che menzionano […]

Agricoltura e società nel Medioevo

LA GRANDE PROPRIETA’ ALTO-MEDIEVALE Quando l’Impero Romano cadde a seguito dell’invasioni barbariche col tempo si andarono a perdere molte tecniche colturali a causa di un drastico cambiamento di mentalità e di una profonda crisi. Il discorso è valido soprattutto per le strutture del mondo rurale, delle quali sono universalmente note la lentezza a modificarsi e […]

Alberto I della Scala

Alberto della Scala, secondo figlio di Iacopino, nacque in data a noi non nota, ma al più tardi attorno al 1245, dato che nel 1263 risulta già coniugato con Verde da Salizzole. Fondatore della potenza scaligera in Verona, padre di Bartolomeo, Alboino e Cangrande, che gli succedettero uno dopo l’altro nella signoria. Alberto I fu […]

Corporazione delle Arti e dei Mestieri

In Italia le “arti” nacquero agli inizi del XII secolo e si diffusero soprattutto nei comuni dell’Italia centrale e settentrionale, in particolare a Firenze. Divise in “arti maggiori” (mercanti, banchieri) e “arti minori” (artigiani e commercianti). Ognuna di queste arti era divisa a sua volta in corporazioni. Indipendentemente dalle diversità e dal coinvolgimento politico più […]

Donne in età Medioevale

Deboli dal punto di vista fisico e fragili nella moralità le donne nel Medioevo erano viste come esseri da proteggere, sia dagli altri che da se stesse. Nobili, lavoratrici cittadine o religiose di un convento erano sottoposte alla sorveglianza e guida degli uomini. Non potevano sostenere un’attività in proprio, neanche dopo una vedovanza. Infatti l’universo […]

I giullari medievali

Nel passaggio dalla Tarda Antichità al Medioevo c’è un crollo delle istituzioni ufficiali per lo spettacolo, collegando spettacoli teatrali e momenti di svago come guasto all’ordine pubblico sull’ondata dei predicatori degli Ordini mendicanti che cercava di comprimerlo. Forme di intrattenimento minore, vengono quasi messe al bando dai governi infarciti di cattolicesimo. Nelle feste popolari della […]

Il cavallo nel Medioevo

Nel Medioevo il cavallo era di uso comune e i suoi impieghi spaziavano dalla battaglia, ai trasporti, all’agricoltura. Il cavallo era comunque il segno distintivo di una classe sociale, l’elemento fondamentale di tutta una organizzazione sociale. Perdutosi con la fine dell’Impero Romano il costume di combattere in “ordine chiuso” l’elemento decisivo delle battaglie divenne il […]

Il commercio delle spezie nel Medioevo

INTRODUZIONE La crescita commerciale si fermò con la caduta dell’Impero Romano, le grandi arterie di comunicazione vennero pian piano dimenticate durante l’Alto Medioevo e le città e i piccoli borghi fortificati si chiusero ai commerci. Ponte verso la rinascita dei fiorenti scambi è il Basso Medioevo: in questo periodo si incrementerà quella che potremmo definire […]

Il declino dei Cavalieri Templari

Per capire le motivazioni che spinsero allo scioglimento dell’Ordine dei Cavalieri Templari è d’obbligo ricordare chi fossero e perché fu fondata questa milizia. Dal VII secolo d.C. Gerusalemme era sotto il dominio musulmano. Nell’anno 1095 d.C. Papa Urbano II, intimorito per l’avanzata dei turchi verso l’Europa e deciso a portare la Città Santa sotto il […]

Il mercato e i mercanti in Italia e in Europa nel Basso Medioevo

Nel XIII secolo l’Europa medievale attraversa una fase di straordinaria fioritura dei commerci e delle attività manifatturiere per cui gli storici non hanno esitato ad usare la definizione di “rivoluzione commerciale”. A differenza di quanto accaduto in passato, la ricchezza viene investita nella produzione di altra ricchezza, l’espansione degli scambi indebolisce il sistema feudale, crea […]

La Birra nel Medioevo

“Gambrinus fue chiamato finché visse, regnò in quel di Fiandre e di Bramante. Dall’orzo il malto pria di tutto estrasse, poscia di birra fé l’arte brillante tal che li posteri vantasse d’aver avuto un Re, Mastro insegnante.” Questa è un’antica ballata popolare tedesca che narra di Gambrinus, mitico Re Germanico, al quale la leggenda fa […]

La Curtis o l’evoluzione della Signoria territoriale

Il Medioevo è sempre stato, negli studi e nel pensiero di molti, oggetto di ogni sorta di pregiudizi e incomprensioni. L’età buia, l’epoca della cavalleria, della superstizione, del feudalesimo. Certo, tutte queste etichette hanno una loro ragion d’essere, ma sempre più limitata nel tempo e nell’importanza di quanto la scuola ci abbia abituati a credere. […]

La Guerra dei Cent’anni

Combattuta tra l’Inghilterra e la Francia dal 1339 al 1453 circa, ma con partecipazione di altri stati e popoli, e con vaste ripercussioni attorno, forma l’ultima fase del duello ingaggiato fra le due nazioni sin dal secolo XII. Essa scoppiò dopo che si spense il ramo primogenito della dinastia capetingia (1328): Edoardo III d’Inghilterra, figlio […]

Mastino I della Scala

Figlio di Iacopino, Leonardino, detto Mastino, compare per la prima volta, nella documentazione a noi nota, il 17 ottobre 1254, quando nella propria contrada di residenza (Santa Maria Antica, talvolta detta “hora illorum de Scalis”) firma anch’egli come “dominus Leonardinus qui Mastinus dicitur quondam Iacopini de Scal[is]” il patto che, stipulato fra Ezzelino da Romano […]

Medicina e chirurgia in epoca medievale

SITUAZIONE SANITARIA GENERALE NEL MEDIOEVO Il Medioevo è da sempre considerato un periodo buio e in parte lo fu anche per ciò che concerne la medicina e la chirurgia. Le condizioni di vita non erano delle più favorevoli, la scarsezza di cibo e quindi un’alimentazione inadeguata e la scarsa igiene collettiva e personale contribuirono al […]

Storia della vite

Nella storia della vite e del vino è possibile identificare tre epoche: l’età dell’anfora, che va dai primordi della civiltà mediterranea fino alla conquista romana della Gallia Cisalpina e Transalpina. Durante tale periodo il vino, infatti, veniva conservato e trasportato via mare in recipienti di terracotta, tipici delle regioni mediterranee; l’età della botte, che ha […]

Storia e cultura della caccia

AMBIENTE All’alba del cosiddetto Medioevo il sole sorge su un mondo di foreste. Le popolazioni che si erano insediate all’interno degli antichi confini imperiali erano portatrici di una cultura economica che privilegiava lo sfruttamento delle risorse silvo-pastorali rispetto a quelle puramente agricole e che si adattava bene allo stato di crisi generale dell’occidente latino. Agli […]

CUCINA MEDIEVALE

Agricoltura e società nel Medioevo

LA GRANDE PROPRIETA’ ALTO-MEDIEVALE Quando l’Impero Romano cadde a seguito dell’invasioni barbariche col tempo si andarono a perdere molte tecniche colturali a causa di un drastico cambiamento di mentalità e di una profonda crisi. Il discorso è valido soprattutto per le strutture del mondo rurale, delle quali sono universalmente note la lentezza a modificarsi e […]

Donne in età Medioevale

Deboli dal punto di vista fisico e fragili nella moralità le donne nel Medioevo erano viste come esseri da proteggere, sia dagli altri che da se stesse. Nobili, lavoratrici cittadine o religiose di un convento erano sottoposte alla sorveglianza e guida degli uomini. Non potevano sostenere un’attività in proprio, neanche dopo una vedovanza. Infatti l’universo […]

Il commercio delle spezie nel Medioevo

INTRODUZIONE La crescita commerciale si fermò con la caduta dell’Impero Romano, le grandi arterie di comunicazione vennero pian piano dimenticate durante l’Alto Medioevo e le città e i piccoli borghi fortificati si chiusero ai commerci. Ponte verso la rinascita dei fiorenti scambi è il Basso Medioevo: in questo periodo si incrementerà quella che potremmo definire […]

Il pane nel Medioevo

Nel Medioevo, il pane rappresentava il simbolo della nutrizione umana, come messo già in evidenza dalla religione cristiana nella preghiera del “Padre nostro” e nel sacramento della comunione. Il pane bianco di frumento era prerogativa dei ricchi mentre le classi meno abbienti si sfamavano con il pane d’avena o di crusca. La preparazione di questo […]

La Birra nel Medioevo

“Gambrinus fue chiamato finché visse, regnò in quel di Fiandre e di Bramante. Dall’orzo il malto pria di tutto estrasse, poscia di birra fé l’arte brillante tal che li posteri vantasse d’aver avuto un Re, Mastro insegnante.” Questa è un’antica ballata popolare tedesca che narra di Gambrinus, mitico Re Germanico, al quale la leggenda fa […]

La cucina nel Medioevo

PREMESSA Far rivivere oggi sulle nostre tavole la gastronomia medievale è un’impresa tutt’altro che semplice. Innanzi tutto è bene non confondere la tradizione regionale con la cucina del Medioevo: la prima giunge dal Seicento attraverso una rivoluzione dei gusti che sancisce un’autentica rottura col passato; la seconda, quella medievale, è anch’essa una rottura con la […]

La cucina nel Medioevo: usi e costumi di nobili e popolani

La cucina del Medioevo non era povera come si è portati a pensare, nonostante la maggior parte della gente non avesse molti soldi, la fantasia popolare ha fatto si che venissero inventati piatti molto gustosi a basso costo. Diffuso su tutte le tavole era il pane che spesso veniva tostato e servito insieme alle zuppe […]

CURIOSITÀ

I Bestiari medievali

COS’È UN BESTIARIO? Un Bestiario, o Bestiarium, è una raccolta medievale di testi illustrati, che descrivono animali. Questa particolare categoria di libro, ebbe il suo periodo di maggiore diffusione nel XIII-XIV secolo, soprattutto tra Francia e Inghilterra. Un bestiario raccoglie brevi descrizioni di animali accompagnate da spiegazioni di natura morale e allegorica e spesso anche […]

I cani nel Medioevo

I cani sono spesso presenti nei testi e nell’arte del Medioevo: cani da guardia, da caccia e viziati cani da grembo. Nelle case c’erano sempre un cane e un gatto. Di solito non erano considerati animali d’affezione, ma da lavoro: i gatti eliminavano i topi, mentre i cani erano utili per radunare il bestiame e […]

I chiodi della Croce e loro simbologia nel periodo Medievale

Nella simbologia cristiana gli “strumenti” della Passione sono gli oggetti associati alla crocifissione di Gesù: la croce, i chiodi, la lancia, la spugna, la corona di spine, la colonna della flagellazione. Ognuno di essi è divenuto oggetto di venerazione per i cristiani di ogni tempo e considerato sacra reliquia. LA SAGOMA DELLA CROCE L’immagine della […]

Il drago nel Medioevo

Il drago è una bestia mitologica che gli uomini del Medioevo descrivono in modo ambiguo: a volte come mostro alato con artigli, ali e coda di serpente, altre volte come pitone in connotazioni fantastiche. In epoca medievale era simbolo delle forze del male, del peccato, dell’eresia, passando poi nel simbolismo ebraico e cristiano come portatore […]

Il gioco nel Medioevo

La società medievale era animata dall’amore per il gioco e per la festa e non si perdeva occasione per organizzare e creare momenti di divertimento. Lo svago per gli adulti era in genere rappresentato dalle feste durante le quali si poteva assistere al Torneo, scontro fra due cavalieri, o alle “Battagliole”, scontri con armi finte […]

Il poema epico-cavalleresco

LE ORIGINI Il poema epico, le cui origini risalgono all’epopea omerica, ebbe una ripresa tra la fine dell’XI e l’inizio del XII secolo, prima in Francia e in Italia, dove originò la splendida fioritura del poema epico-cavalleresco, fino al XIV secolo. Il rinnovato interesse per la materia epica coincise con il periodo storico delle Crociate: […]

La disfida veneziana

Un duello è un combattimento ad armi pari fra due contendenti di solito per la risoluzione definitiva di una controversia o per la difesa dei valori posti in gioco da un più ampio conflitto. Nel Medioevo e nel Rinascimento erano in voga non solo duelli cavallereschi, ma anche disfide tra matematici che ne ricalcavano i […]

La misura del tempo

La successione dei tempi, il divenire è, allo stesso titolo dell’apprendimento dello spazio, un problema fondamentale di cui l’uomo ha avuto coscienza al più presto e su cui i filosofi o i teologi hanno prima esercitato il loro ingegno. A livello di vita quotidiana, la stragrande maggioranza del popolo occidentale ha continuato ad avere il […]

La modifica del numero di pioli nell’emblema Scaligero

Se durante una mattina di sole vi capitasse di aver voglia di passeggiare tranquillamente nel centro storico della bella Verona osservandone chiese e monumenti, anche voi residenti (che da generazioni siete invitati a prendere parte all’ormai rituale gita scolastica…) potreste ancora, a tutti gli effetti, imbattervi in particolari curiosi, che si pongono dinnanzi agli occhi […]

L’Impero Romano nel Medioevo

Per capire come approcciarsi alla storia romana medievale è necessario ripercorrere alcune date fondamentali della storia romana. La mitica data di fondazione dell’urbe da parte di Romolo è universalmente riconosciuta nel 753 a.C.. Si ritiene, erroneamente, che la data di caduta dell’Impero Romano sia il 476 d.C., ovvero coincida con la caduta della capitale dell’Impero […]

L’Indovinello Veronese

L’Indovinello Veronese è il più antico testo scritto in lingua romanza a noi pervenuto.  È un appunto scritto da un ignoto copista a margine di una pergamena appartenente ad un codice più antico. La datazione dell’appunto è attribuita tra il VIII secolo ed il IX secolo. Il breve testo appuntato ha una sua riconosciuta importanza […]

Sport e passatempi nel Medioevo

Gli sport medievali, generalmente violenti, erano un modo di allenarsi alla guerra. I figli dei nobili imparavano a cavalcare e praticavano il tiro con l’arco. I re e le loro corti, oltre ad assistere ai tornei partecipavano a frequenti battute di caccia. Molte persone amavano sport attualmente ritenuti crudeli, come i combattimenti dei galli e […]

LA FAMIGLIA DELLA SCALA

Alberto I della Scala

Alberto della Scala, secondo figlio di Iacopino, nacque in data a noi non nota, ma al più tardi attorno al 1245, dato che nel 1263 risulta già coniugato con Verde da Salizzole. Fondatore della potenza scaligera in Verona, padre di Bartolomeo, Alboino e Cangrande, che gli succedettero uno dopo l’altro nella signoria. Alberto I fu […]

Alboino della Scala

(Data di nascita sconosciuta – 28 ottobre 1311) Alboino della Scala fu il secondogenito dei sei figli di Alberto I della Scala, e governò Verona dal 1304 fino alla sua morte. La sua ascesa al potere avvenne successivamente alla morte del fratello Bartolomeo I, che a sua volta era diventato signore di Verona nel 1301, […]

Bartolomeo I della Scala

Bartolomeo I della Scala era figlio primogenito di Alberto I della Scala e di Verde da Salizzole. Nacque al più tardi – si ignora la data esatta – durante il settimo decennio del XIII secolo; secondo una delle prime notizie a lui relative in nostro possesso, infatti, il suo matrimonio con Costanza, figlia di Corrado […]

Borghetto e i Templari: il monastero di Santa Maria

Nel periodo che intercorre fra la fine del primo millennio e l’inizio del successivo, il territorio veronese fu annesso alla corona imperiale germanica ed il fiume Mincio divenne linea di confine fra i territori tedeschi e i vasti possedimenti della potente famiglia Canossa. In quel periodo sorse la Pieve di San Pietro in Valeggio e, […]

Cangrande e Dante

Al magnifico e vittorioso signore, il signore Cangrande della Scala, Vicario generale del sacratissimo Cesareo Principato nella città di Verona e nella città di Vicenza, Dante Alighieri, fiorentino di nascita e non di costumi, a lui devotissimo, augura vita felice per lunghi anni e che la gloriosa rinomanza possa accrescersi per l‘eternità. […] I primi […]

Cangrande I della Scala

Terzogenito di Alberto I, dominus di Verona, e di Verde da Salizzole, Canfrancesco, detto sin dall’infanzia “Canis magnus”, nacque il 9 marzo del 1291. Circa la sua infanzia e adolescenza, si hanno scarse informazioni documentarie e cronistiche: nel poema dello storico vicentino Ferretto dei Ferretti si descrive Canfrancesco come un giovane prodigioso che, non divertendosi […]

Castelvecchio

Dimora alternativa al Palazzo in Piazza dei Signori, con il Ponte Scaligero è l’ultima e la più prestigiosa residenza degli Scaligeri. La costruzione, iniziata nel 1354 da Cangrande II, fu terminata da Cansignorio nell’arco di vent’anni. L’opera rappresenta un segnale di decadenza della Signoria Scaligera ed è concepita quale roccaforte all’interno della città, non tanto […]

Dante Alighieri

Dante Alighieri fu un poeta, scrittore e politico fiorentino. Considerato il padre della lingua italiana, è l’autore della celebre Divina Commedia. Al tempo della sua nascita, Firenze era in procinto di diventare la città più potente dell’Italia centrale: a partire dal 1250 infatti, un governo comunale composto da borghesi e artigiani aveva messo fine alla […]

Fregnano della Scala

Fregnano Della Scala, figlio naturale di Mastino II della Scala, nacque a Verona, circa nel 1331. Era con buone probabilità, il maggiore tra i dodici figli di Mastino (sei legittimi avuti dalla moglie Taddea da Carrara e sei naturali). Fregnano fu uomo di particolari virtù, preferito dal padre Mastino. Matteo Villani lo definisce “uomo pro’ […]

Gidino da Sommacampagna

Gidino (o Ghidino) da Sommacampagna nacque presumibilmente a Verona in un anno imprecisato del decennio 1320-30. Di origini umili, il padre Manfredo, contadino, aveva abbandonato la nativa Sommacampagna per trasferirsi a Verona, dove divenne campsor, tenendo un banco di cambio nelle vicinanze dell’attuale piazza delle Erbe. Nel 1342, sotto Alberto II e Mastino II, nipoti […]

Giovanna d’Antiochia

Giovanna di Svevia (o Giovanna di Antiochia) nacque circa nel 1280 e fu moglie di Cangrande I della Scala, Signore di Verona. Era figlia di Corrado Caputo di Antiochia, Conte di Alba, e di Beatrice Lancia. Il padre, Corrado di Antiochia (o Corrado Caputo) nacque a Palermo nel 1242 ed era uno dei nipoti dell’Imperatore […]

I Cavalieri Brandeburghesi a Verona

Si trattava probabilmente di armati provenienti dal Tirolo, non dal lontano Brandeburgo: a Lodovico di Wittelsbach, Conte del Tirolo, veniva in primo luogo attribuito il titolo di Marchese di Brandeburgo e per questo i suoi cavalieri sono chiamati “brandeburghesi” dai cronisti veronesi. Alcuni di questi dovettero rimanere al servizio di Cangrande II della Scala in […]

Il Castello di Malcesine

Imponente si erge dalla roccia la mole del castello scaligero, caposaldo difensivo dell’alto lago di Garda. A Malcesine venne riconosciuta la particolare posizione favorente la sorveglianza difensiva, uno sperone roccioso dominante il lago, già in epoca romana, ma fu solo ai tempi dei Longobardi che vennero costruite fortificazioni vere e proprie. Distrutto nel 590 dai […]

Il castello di Sirmione

Il Castello Scaligero venne edificato nella seconda metà del XIII secolo su commissione di Mastino I della Scala, signore di Verona. È circondato tutto attorno dalle acque del Lago di Garda he comunicano con la darsena interna. Le torri disposte agli angoli, il doppio giro delle mura, coronate da merli ghibellini e lo svettante mastio […]

Il castello di Soave

 Il castello di Soave è un tipico manufatto militare del Medioevo che sorge sul Monte Tenda dominando la pianura sottostante. È costituito da un mastio e da tre cortili con dimensioni differenti, e sorge probabilmente sulle rovine di una precedente rocca romana. Il primo cortile (su cui si apre una porta con ponte levatoio), misurante […]

Immanuel Romano / Manoello Giudeo

Immanuel Romano (o in altre fonti Immanuel da Roma, ‘Immanu’el ben Šelomoh, ‘Immanu’el ha-Romi, Manoello Giudeo, Manoello Romano, Emanuele Romano) nacque a Roma, come egli stesso più volte ricorda nelle sue opere presumibilmente nel 1261. Il padre si chiamava Šelomoh e aveva la qualifica di rabbino e apparteneva all’importante famiglia ebraica Zifronì, il cui nome […]

Isola della Scala: Medioevo e periodo Scaligero

Il 4 luglio 972, il patriarca di Aquileia, alla presenza di importanti personaggi ecclesiastici e civili, ebbe a pronunciarsi in merito all’autenticità di una cartula iudicati relativa alla cessione dei beni di un tal Prediverto a favore della chiesa dei Santi Faustino e Giovita: una parte di questi beni era ubicata in Insola Azanensis. È […]

La basilica di Sant’Anastasia

La basilica di Sant’Anastasia è un esempio molto significativo dell’architettura gotica italiana ed in particolare veronese del XIII e XIV secolo. Fu costruita nel 1290 dall’ordine dei Domenicani con il generoso contributo degli Scaligeri: già il capostipite dei Della Scala, Alberto I, fa menzione nel testamento di un lascito alla chiesa, e stessa cosa fecero […]

La modifica del numero di pioli nell’emblema Scaligero

Se durante una mattina di sole vi capitasse di aver voglia di passeggiare tranquillamente nel centro storico della bella Verona osservandone chiese e monumenti, anche voi residenti (che da generazioni siete invitati a prendere parte all’ormai rituale gita scolastica…) potreste ancora, a tutti gli effetti, imbattervi in particolari curiosi, che si pongono dinnanzi agli occhi […]

Mastino I della Scala

Figlio di Iacopino, Leonardino, detto Mastino, compare per la prima volta, nella documentazione a noi nota, il 17 ottobre 1254, quando nella propria contrada di residenza (Santa Maria Antica, talvolta detta “hora illorum de Scalis”) firma anch’egli come “dominus Leonardinus qui Mastinus dicitur quondam Iacopini de Scal[is]” il patto che, stipulato fra Ezzelino da Romano […]

San Giorgio “Ingannapoltron” e la sua chiesa tra il X e il XIV secolo

La località di San Giorgio di Valpolicella (o “Ingannapoltron” come la gente del posto tiene a precisare), è oggi compresa nel comune di Sant’Ambrogio di Valpolicella. Il paesino è ubicato sulla cima di un’altura ed è costruito con la pietra calcarea proveniente dalle vicine e antiche cave. Il sito risulta frequentato già in epoca preistorica; […]

Verde da Salizzole

Tra i personaggi che si legano alla storia della Signoria Scaligera e al territorio veronese, vi è Verde da Salizzole. Essa fu la moglie di Alberto I della Scala, dal quale ebbe i figli Bartolomeo, Alboino, Cangrande e le figlie Costanza e Caterina. Poco si sa della famiglia d’origine di Verde: gli storiografi e i […]

Verona in epoca medievale

Nel corso dell’epoca romana Verona fu una delle città più fiorenti del nord Italia e dal V secolo d.C. ospitò, in seguito alle invasioni barbariche, re Ostrogoti, Longobardi e Franchi. Durante il Sacro Romano Impero il potere comitale non fu concesso ai vescovi, mentre già dal X secolo Milone di San Bonifacio, insignito del titolo […]

GUERRA E COMBATTIMENTI

Alberico da Barbiano

Alberico da Barbiano detto “Il Grande” fu fra i più noti condottieri del XIV secolo e certamente il più dotato di capacità strategiche e il meno incline alla brutalità violenta che contrassegnò quell’epoca. Famoso per aver creato la prima Compagnia di Ventura italiana: La Terza Compagnia di San Giorgio nel 1377. GIOVENTÙ E NASCITA DELLA […]

Alboino della Scala

(Data di nascita sconosciuta – 28 ottobre 1311) Alboino della Scala fu il secondogenito dei sei figli di Alberto I della Scala, e governò Verona dal 1304 fino alla sua morte. La sua ascesa al potere avvenne successivamente alla morte del fratello Bartolomeo I, che a sua volta era diventato signore di Verona nel 1301, […]

Armi d’assedio nel Medioevo

INTRODUZIONE E BREVE STORIA Nel corso del Medioevo le battaglie spesso avevano come obiettivo la conquista di una base nemica, che fosse essa una città o una più piccola fortezza. Un normale esercito di fanteria o cavalleria era difficilmente in grado di superare tali fortificazioni difensive. Infatti la presenza di città murate sia di costruzione […]

Armi nel Medioevo

Quando si parla di Medioevo è ormai nell’immaginario collettivo associarlo alla figura del prode cavaliere, armato di armatura completa, spadone e scudo pronto a combattere per l’onore e la patria. Il guerriero medioevale si differenziava tuttavia in base a molteplici aspetti, primo tra tutti il ceto sociale. L’esercito all’epoca era composto da contadini, soldati un […]

Azzo VIII d’Este

Azzo, chiamato anche Azzone, è stato marchese di Ferrara, di Modena e Reggio dal 1293 al 1308. Era figlio di Obizzo II, e nella sua biografia molti ipotizzano sia stato pure il suo assassino. Aveva 4 fratelli: Fosco, Beatrice, Francesco e Aldobrandino (dall’ultimo la linea estense italiana e quella tedesca, antenato dei d’Este duchi di […]

Bartolomeo I della Scala

Bartolomeo I della Scala era figlio primogenito di Alberto I della Scala e di Verde da Salizzole. Nacque al più tardi – si ignora la data esatta – durante il settimo decennio del XIII secolo; secondo una delle prime notizie a lui relative in nostro possesso, infatti, il suo matrimonio con Costanza, figlia di Corrado […]

Breve storia della caccia medievale

Nell’Europa Occidentale medievale la caccia fu un elemento importante della vita quotidiana, seppure non la si può considerare pratica principale per il sostentamento della popolazione, ormai ampiamente colmata dall’agricoltura e dall’allevamento. Era praticata da tutte le classi sociali e soprattutto dal Basso Medioevo in poi era reputata un passatempo per l’aristocrazia dove avvenivano interazioni sociali […]

Cangrande I della Scala

Terzogenito di Alberto I, dominus di Verona, e di Verde da Salizzole, Canfrancesco, detto sin dall’infanzia “Canis magnus”, nacque il 9 marzo del 1291. Circa la sua infanzia e adolescenza, si hanno scarse informazioni documentarie e cronistiche: nel poema dello storico vicentino Ferretto dei Ferretti si descrive Canfrancesco come un giovane prodigioso che, non divertendosi […]

Composizione delle classi sociali nel Medioevo

Coloro che lavorano: i contadini Il lavoro dei contadini dipendeva dai mezzi di cui disponevano e dalle condizioni climatiche; altre cose importanti erano la scelta delle coltivazioni in base alla stagione e la scelta del terreno in base alla sua fecondità. Un primo problema erano le arature, le sementi e i raccolti. In epoca Carolingia […]

Evoluzione della spada in Italia: dagli ossi alle armi sportive

GLI INIZI Le prime forme di armi le ritroviamo, seppur in modo molto semplice, già nel Neolitico (8.000-6.000 a.C.). Queste armi erano prevalentemente realizzate in osso o pietra, fissate o meno su un’asta di legno. Seppur queste fossero oggetti atti ad offendere non si può ancora parlare di armi vere e proprie, queste più che […]

Evoluzione delle armature nell’Europa medievale

ALTO MEDIOEVO I guerrieri europei dell’Alto Medioevo usavano sia le forme locali di equipaggiamento militare, sia armi e armature derivate dal tardo periodo romano. L’armatura più comune era la cotta di maglia, una “veste” composta da anelli di ferro intrecciati e rivettati. Questa armatura, oltre a fornire una buona protezione e un’elevata mobilità, aveva il […]

Fregnano della Scala

Fregnano Della Scala, figlio naturale di Mastino II della Scala, nacque a Verona, circa nel 1331. Era con buone probabilità, il maggiore tra i dodici figli di Mastino (sei legittimi avuti dalla moglie Taddea da Carrara e sei naturali). Fregnano fu uomo di particolari virtù, preferito dal padre Mastino. Matteo Villani lo definisce “uomo pro’ […]

Gli eserciti in epoca medievale

I primi eserciti medievali erano bande di tribù guerriere sul modello di quelle costituitesi in epoca antica. Questi gruppi tribali si trasformarono poi in eserciti feudali costituiti dai vassalli di un signore feudale e dai rispettivi cavalieri o mercenari. I tenutari del feudo dovevano offrire un periodo di servizio militare ogni anno. Questo periodo poteva […]

Glossario di armeria

Aketon: Una tunica imbottita indossata sotto la cotta d’arme o anche da sola da soldati meno bene armati. Alabarda: Arma che è una combinazione di una lancia e di un’ascia da guerra, fatta di una lama tagliente accompagnata da un rostro e che finisce in una punta, montata su di una lunga asta. Alaunt: Vigoroso […]

I Cavalieri Brandeburghesi a Verona

Si trattava probabilmente di armati provenienti dal Tirolo, non dal lontano Brandeburgo: a Lodovico di Wittelsbach, Conte del Tirolo, veniva in primo luogo attribuito il titolo di Marchese di Brandeburgo e per questo i suoi cavalieri sono chiamati “brandeburghesi” dai cronisti veronesi. Alcuni di questi dovettero rimanere al servizio di Cangrande II della Scala in […]

I Cavalieri Lebbrosi di San Lazzaro

LA STORIA Durante la Prima Crociata, a causa delle scarse condizioni igieniche, della scarsa disponibilità di acqua e cibo sano e della mancanza di cure efficaci, non era raro contrarre varie malattie, tra le quali una tra le più infettive e mortali era la lebbra. Ai soldati colpiti da tale malattia non era concesso, per […]

I cavalieri Ospitalieri

LA STORIA L’ordine degli Ospitalieri nasce per opera di fra’ Gerardo Sasso, reggente dell’ospedale e chiesa amalfitani nel 1099. All’inizio l’ordine si occupa di soccorrere e curare malati e feriti che si recavano in pellegrinaggio in Terra Santa, infatti il loro nome deriva dallo spedale mutato successivamente in ospedale, termine che tutti noi oggi conosciamo […]

I gradi militari

Dopo il crollo dell’Impero Romano vi fu un primo momento di confusione in campo militare, del resto le popolazioni barbariche non avevano un struttura militare organizzata. Nonostante questo qualcosa dell’Impero Romano si mantenne. La prima grande modifica nell’esercito fu portata da Carlo Magno, il quale equiparò i gradi militari e quelli nobiliari: questo perché i […]

I soldati di ventura

Il mercenario, o soldato di ventura si può definire come figura che prende parte ad un conflitto armato senza essere mosso da ideali o nazionalità ma per puro tornaconto personale. A dispetto di ciò che si possa pensare, l’utilizzo di queste truppe poteva rivelarsi risolutivo per il buon esito di una battaglia. Iniziamo con le […]

Il castello di Soave

 Il castello di Soave è un tipico manufatto militare del Medioevo che sorge sul Monte Tenda dominando la pianura sottostante. È costituito da un mastio e da tre cortili con dimensioni differenti, e sorge probabilmente sulle rovine di una precedente rocca romana. Il primo cortile (su cui si apre una porta con ponte levatoio), misurante […]

Il Castello Scaligero di Torri del Benaco

Il Castello Scaligero di Torri del Benaco è una fortezza, di possibile origine romana, formata da tre torri e un mastio. Il castello è situato a Torri del Benaco, paesino sulle rive del versante orientale del Lago di Garda, in provincia di Verona. STORIA Le origini del paese che ospita il castello risalgono al I° […]

Il cavallo nel Medioevo

Nel Medioevo il cavallo era di uso comune e i suoi impieghi spaziavano dalla battaglia, ai trasporti, all’agricoltura. Il cavallo era comunque il segno distintivo di una classe sociale, l’elemento fondamentale di tutta una organizzazione sociale. Perdutosi con la fine dell’Impero Romano il costume di combattere in “ordine chiuso” l’elemento decisivo delle battaglie divenne il […]

Il declino dei Cavalieri Templari

Per capire le motivazioni che spinsero allo scioglimento dell’Ordine dei Cavalieri Templari è d’obbligo ricordare chi fossero e perché fu fondata questa milizia. Dal VII secolo d.C. Gerusalemme era sotto il dominio musulmano. Nell’anno 1095 d.C. Papa Urbano II, intimorito per l’avanzata dei turchi verso l’Europa e deciso a portare la Città Santa sotto il […]

Il duello ordalico giudiziario

Si definisce duello il combattimento formalizzato tra due persone. Duello ordalico – giudiziario: dal latino medievale ordalium e dal longobardo ordaïl, che significa “giudizio di Dio”, duello di matrice germanico-barbarica dove si riteneva che l’esito del duello non dipendesse tanto dal valore del combattente quanto appunto dal giudizio di Dio, per risolvere controversie legali, di […]

Il Medioevo: concetti e cronologia

Il concetto di Medioevo o “Media Aetas” (età di mezzo) si formò tra il XV e il XVI secolo per opera degli umanisti che vedevano in esso la negazione dell’equilibrio classico o per opera dei riformati che lo identificavano come un’epoca di progressiva decadenza della Chiesa. In effetti un periodo storico non ha una vera […]

Il pane nel Medioevo

Nel Medioevo, il pane rappresentava il simbolo della nutrizione umana, come messo già in evidenza dalla religione cristiana nella preghiera del “Padre nostro” e nel sacramento della comunione. Il pane bianco di frumento era prerogativa dei ricchi mentre le classi meno abbienti si sfamavano con il pane d’avena o di crusca. La preparazione di questo […]

Il poema epico-cavalleresco

LE ORIGINI Il poema epico, le cui origini risalgono all’epopea omerica, ebbe una ripresa tra la fine dell’XI e l’inizio del XII secolo, prima in Francia e in Italia, dove originò la splendida fioritura del poema epico-cavalleresco, fino al XIV secolo. Il rinnovato interesse per la materia epica coincise con il periodo storico delle Crociate: […]

Il segno della spada nel Flos Duellatorum

Il “Segno della spada” è una rappresentazione allegorica presente sul manoscritto Flos Duellatorum (1409) di Fiore de’ Liberi, uno dei primi trattati di scherma occidentale. La figura disegnata rappresenta un uomo (uno schermidore) circondato da sette spade centrate sul suo corpo, quattro animali nelle posizioni cardinali ciascuno con una glossa descrittiva, due glosse esplicative della […]

L’usbergo: la cotta di maglia metallica del guerriero medievale

L’usbergo, propriamente detto, era una protezione individuale appartenente alla più vasta – e antica – tipologia delle cotte di maglia. L’inizio dell’utilizzo dell’usbergo è documentabile a partire dall’inizio del Basso Medioevo, cioè immediatamente dopo la fine dell’epoca antica avvenuta con il crollo dell’Impero Romano d’Occidente nel 476 d.C., e si è mantenuto per molti secoli. […]

La cavalleria

La nascita della Cavalleria La figura del cavaliere nasce nel IX secolo: l’Impero Carolingio, sconvolto da guerre civili e da invasioni, si disgregò e la società si riorganizzò intorno ai feudi dove i contadini si offrirono in servitù in cambio di protezione. A loro volta i signori locali si legarono in un rapporto di vassallaggio […]

La famiglia del Monferrato

GUGLIELMO I DEL MONFERRATO Guglielmo I fu il capostipite della dinastia Aleramica e il padre di Aleramo del Monferrato. Le informazioni sui fatti della sua vita sono incerte, però grazie ad alcuni studiosi, abbiamo potuto ipotizzare diverse teorie sull’origine di questo personaggio e una di queste teorie spiega le origini del nome della famiglia: secondo […]

La Guerra dei Cent’anni

Combattuta tra l’Inghilterra e la Francia dal 1339 al 1453 circa, ma con partecipazione di altri stati e popoli, e con vaste ripercussioni attorno, forma l’ultima fase del duello ingaggiato fra le due nazioni sin dal secolo XII. Essa scoppiò dopo che si spense il ramo primogenito della dinastia capetingia (1328): Edoardo III d’Inghilterra, figlio […]

La Prima Crociata

La Prima Crociata fu l’inizio di una serie di pellegrinaggi e di conflitti tra Cristiani ed Islamici sui territori di Gerusalemme e del Mediterraneo orientale allora noti come “Terra Santa”. Prima di quel tempo l’Oriente era già da secoli sotto il dominio delle popolazioni arabe (di fede islamica) ma c’erano buoni rapporti diplomatici con i […]

La storia della spada

LE LAME La forgiatura La forgiatura è la prima fase di lavorazione dell’acciaio per ottenere le lame. Di qualsiasi foggia o dimensione esse siano. Tecnicamente è una fase di lavorazione per cui si producono deformazioni plastiche tramite l’utilizzo di magli o presse. Come prima cosa all’interno della forgia (da cui il termine forgiatura) il fuoco […]

La Torre Scaligera di Isola della Scala

ORIGINI DEL NOME Il toponimo (dal greco tòpos, “luogo”, e ònoma, “nome”) Isola, indica un terreno emergente tra le acque, sta a significare questa situazione confermata anche dall’attributo cenense, cioè paludosa, con cui la troviamo designata nei più antichi documenti. La prima menzione, in ordine assoluto del paese è contenuta in un placito (una decisione) […]

L’inquisizione medievale

Cos’è l’Inquisizione La parola “Inquisizione” nell’Alto Medioevo significava semplicemente “inchiesta”. L’Inquisizione nasce come istituzione giudiziaria: il suo compito era quello di trovare, processare, convertire e se necessario punire i colpevoli di eresia. Inizialmente affidata ai vescovi, viene successivamente affidata all’ordine dei Domenicani e dei Francescani. L’avvento dell’Inquisizione Sebbene cadano tutte negli stessi 50 anni, dalle […]

Mastino I della Scala

Figlio di Iacopino, Leonardino, detto Mastino, compare per la prima volta, nella documentazione a noi nota, il 17 ottobre 1254, quando nella propria contrada di residenza (Santa Maria Antica, talvolta detta “hora illorum de Scalis”) firma anch’egli come “dominus Leonardinus qui Mastinus dicitur quondam Iacopini de Scal[is]” il patto che, stipulato fra Ezzelino da Romano […]

Medicina e chirurgia in epoca medievale

SITUAZIONE SANITARIA GENERALE NEL MEDIOEVO Il Medioevo è da sempre considerato un periodo buio e in parte lo fu anche per ciò che concerne la medicina e la chirurgia. Le condizioni di vita non erano delle più favorevoli, la scarsezza di cibo e quindi un’alimentazione inadeguata e la scarsa igiene collettiva e personale contribuirono al […]

Medioevo in sella

Sèlla (s.f.): Arnese di varia forma e grandezza, costituito da diverse parti in cuoio su un’ossatura in acciaio o legno (le più moderne possono averla anche in polimero), che si dispone sul dorso di un cavallo, asino, mulo o bardotto, per cavalcare più comodamente. PREMESSA In epoca tardoromana si affermò saldamente un modello di sella […]

Nizariti: la setta degli assassini

I Nizariti, o setta degli assassini, erano una tribù sciita della Persia orientale. Formatasi già dal VII secolo fu in attività per tutto il Medioevo, ma ebbe il suo periodo migliore dal 1094 alla morte del califfo fatimida de Il Cairo Al-Mustansir bi-llah, si aprì una guerra tra i due figli Nizar e Mustali per […]

Polvere nera nel Medioevo

Tutti noi sappiamo cos’è la polvere nera (o piu comunemente chiamata polvere da sparo). Dal punto di vista chimico è una miscela di nitrato di potassio, carbone e zolfo, in grado di dare una reazione di combustione che produce un’enorme quantità di gas. Questo si espande molto velocemente, dando dunque origine all’esplosione vera e propria […]

Sport e passatempi nel Medioevo

Gli sport medievali, generalmente violenti, erano un modo di allenarsi alla guerra. I figli dei nobili imparavano a cavalcare e praticavano il tiro con l’arco. I re e le loro corti, oltre ad assistere ai tornei partecipavano a frequenti battute di caccia. Molte persone amavano sport attualmente ritenuti crudeli, come i combattimenti dei galli e […]

Tipologie di archi ed elementi principali

Breve introduzione storica sull’evoluzione dell’impiego dell’arco La storia dell’utilizzo dell’arco si perde nella notte dei tempi. i primi segni di utilizzo dell’arco da parte dell’uomo risalgono secondo alcuni dipinti rupestri (famosi i dipinti nella Grotta di Altamira in Spagna) a circa 120.000-20.000 anni fa nel periodo del Paleolitico Superiore. Secondo alcuni ritrovamenti fatti risalire al […]

Verona in epoca medievale

Nel corso dell’epoca romana Verona fu una delle città più fiorenti del nord Italia e dal V secolo d.C. ospitò, in seguito alle invasioni barbariche, re Ostrogoti, Longobardi e Franchi. Durante il Sacro Romano Impero il potere comitale non fu concesso ai vescovi, mentre già dal X secolo Milone di San Bonifacio, insignito del titolo […]

IMPERATORI, PAPI, RE E CONDOTTIERI

Alberico da Barbiano

Alberico da Barbiano detto “Il Grande” fu fra i più noti condottieri del XIV secolo e certamente il più dotato di capacità strategiche e il meno incline alla brutalità violenta che contrassegnò quell’epoca. Famoso per aver creato la prima Compagnia di Ventura italiana: La Terza Compagnia di San Giorgio nel 1377. GIOVENTÙ E NASCITA DELLA […]

Alboino della Scala

(Data di nascita sconosciuta – 28 ottobre 1311) Alboino della Scala fu il secondogenito dei sei figli di Alberto I della Scala, e governò Verona dal 1304 fino alla sua morte. La sua ascesa al potere avvenne successivamente alla morte del fratello Bartolomeo I, che a sua volta era diventato signore di Verona nel 1301, […]

Arte ottoniana

Nella seconda metà del IX secolo finisce il progetto imperiale carolingio, con la morte di Carlo il Grosso. La situazione europea tra IX e X secolo è di particolare difficoltà, segnata dalle incursioni dei Normanni e degli Ungari. La prima reazione a questa crisi viene dalla dinastia sassone degli Ottoni, che ritenta il progetto unificante […]

Azzo VIII d’Este

Azzo, chiamato anche Azzone, è stato marchese di Ferrara, di Modena e Reggio dal 1293 al 1308. Era figlio di Obizzo II, e nella sua biografia molti ipotizzano sia stato pure il suo assassino. Aveva 4 fratelli: Fosco, Beatrice, Francesco e Aldobrandino (dall’ultimo la linea estense italiana e quella tedesca, antenato dei d’Este duchi di […]

Bartolomeo I della Scala

Bartolomeo I della Scala era figlio primogenito di Alberto I della Scala e di Verde da Salizzole. Nacque al più tardi – si ignora la data esatta – durante il settimo decennio del XIII secolo; secondo una delle prime notizie a lui relative in nostro possesso, infatti, il suo matrimonio con Costanza, figlia di Corrado […]

Cangrande I della Scala

Terzogenito di Alberto I, dominus di Verona, e di Verde da Salizzole, Canfrancesco, detto sin dall’infanzia “Canis magnus”, nacque il 9 marzo del 1291. Circa la sua infanzia e adolescenza, si hanno scarse informazioni documentarie e cronistiche: nel poema dello storico vicentino Ferretto dei Ferretti si descrive Canfrancesco come un giovane prodigioso che, non divertendosi […]

Dante Alighieri

Dante Alighieri fu un poeta, scrittore e politico fiorentino. Considerato il padre della lingua italiana, è l’autore della celebre Divina Commedia. Al tempo della sua nascita, Firenze era in procinto di diventare la città più potente dell’Italia centrale: a partire dal 1250 infatti, un governo comunale composto da borghesi e artigiani aveva messo fine alla […]

Evoluzione delle armature nell’Europa medievale

ALTO MEDIOEVO I guerrieri europei dell’Alto Medioevo usavano sia le forme locali di equipaggiamento militare, sia armi e armature derivate dal tardo periodo romano. L’armatura più comune era la cotta di maglia, una “veste” composta da anelli di ferro intrecciati e rivettati. Questa armatura, oltre a fornire una buona protezione e un’elevata mobilità, aveva il […]

Fregnano della Scala

Fregnano Della Scala, figlio naturale di Mastino II della Scala, nacque a Verona, circa nel 1331. Era con buone probabilità, il maggiore tra i dodici figli di Mastino (sei legittimi avuti dalla moglie Taddea da Carrara e sei naturali). Fregnano fu uomo di particolari virtù, preferito dal padre Mastino. Matteo Villani lo definisce “uomo pro’ […]

Giovanna d’Antiochia

Giovanna di Svevia (o Giovanna di Antiochia) nacque circa nel 1280 e fu moglie di Cangrande I della Scala, Signore di Verona. Era figlia di Corrado Caputo di Antiochia, Conte di Alba, e di Beatrice Lancia. Il padre, Corrado di Antiochia (o Corrado Caputo) nacque a Palermo nel 1242 ed era uno dei nipoti dell’Imperatore […]

I Cavalieri Lebbrosi di San Lazzaro

LA STORIA Durante la Prima Crociata, a causa delle scarse condizioni igieniche, della scarsa disponibilità di acqua e cibo sano e della mancanza di cure efficaci, non era raro contrarre varie malattie, tra le quali una tra le più infettive e mortali era la lebbra. Ai soldati colpiti da tale malattia non era concesso, per […]

I cavalieri Ospitalieri

LA STORIA L’ordine degli Ospitalieri nasce per opera di fra’ Gerardo Sasso, reggente dell’ospedale e chiesa amalfitani nel 1099. All’inizio l’ordine si occupa di soccorrere e curare malati e feriti che si recavano in pellegrinaggio in Terra Santa, infatti il loro nome deriva dallo spedale mutato successivamente in ospedale, termine che tutti noi oggi conosciamo […]

I gradi militari

Dopo il crollo dell’Impero Romano vi fu un primo momento di confusione in campo militare, del resto le popolazioni barbariche non avevano un struttura militare organizzata. Nonostante questo qualcosa dell’Impero Romano si mantenne. La prima grande modifica nell’esercito fu portata da Carlo Magno, il quale equiparò i gradi militari e quelli nobiliari: questo perché i […]

Il castello di Soave

 Il castello di Soave è un tipico manufatto militare del Medioevo che sorge sul Monte Tenda dominando la pianura sottostante. È costituito da un mastio e da tre cortili con dimensioni differenti, e sorge probabilmente sulle rovine di una precedente rocca romana. Il primo cortile (su cui si apre una porta con ponte levatoio), misurante […]

Il Castello Scaligero di Torri del Benaco

Il Castello Scaligero di Torri del Benaco è una fortezza, di possibile origine romana, formata da tre torri e un mastio. Il castello è situato a Torri del Benaco, paesino sulle rive del versante orientale del Lago di Garda, in provincia di Verona. STORIA Le origini del paese che ospita il castello risalgono al I° […]

Il declino dei Cavalieri Templari

Per capire le motivazioni che spinsero allo scioglimento dell’Ordine dei Cavalieri Templari è d’obbligo ricordare chi fossero e perché fu fondata questa milizia. Dal VII secolo d.C. Gerusalemme era sotto il dominio musulmano. Nell’anno 1095 d.C. Papa Urbano II, intimorito per l’avanzata dei turchi verso l’Europa e deciso a portare la Città Santa sotto il […]

Il mercato e i mercanti in Italia e in Europa nel Basso Medioevo

Nel XIII secolo l’Europa medievale attraversa una fase di straordinaria fioritura dei commerci e delle attività manifatturiere per cui gli storici non hanno esitato ad usare la definizione di “rivoluzione commerciale”. A differenza di quanto accaduto in passato, la ricchezza viene investita nella produzione di altra ricchezza, l’espansione degli scambi indebolisce il sistema feudale, crea […]

Introduzione alla filosofia dell’Alto Medioevo

Questo lavoro vuole riassumere parte del libro: Introduzione alla filosofia medievale del professor Kurt Flash titolare all’università tedesca di Ruth a Bochum. Prima di gettarci nel pensiero dei filosofi dell’epoca è bene dare un’occhiata al contesto in cui si svilupparono e crebbero questi dotti. L’Impero Romano d’Occidente si era disgregato sotto la spinta delle invasioni […]

La danza nel Medioevo

Da sempre la danza ha avuto per l’uomo un’importanza molto profonda: già per gli uomini primitivi era un rito, che serviva a creare un contatto con le divinità, unendo corpo e spirito. Essa aveva una fortissima valenza sociale e soprattutto religiosa, accompagnando i rituali più importanti come il matrimonio, la caccia, le nascite e la […]

La famiglia del Monferrato

GUGLIELMO I DEL MONFERRATO Guglielmo I fu il capostipite della dinastia Aleramica e il padre di Aleramo del Monferrato. Le informazioni sui fatti della sua vita sono incerte, però grazie ad alcuni studiosi, abbiamo potuto ipotizzare diverse teorie sull’origine di questo personaggio e una di queste teorie spiega le origini del nome della famiglia: secondo […]

La Guerra dei Cent’anni

Combattuta tra l’Inghilterra e la Francia dal 1339 al 1453 circa, ma con partecipazione di altri stati e popoli, e con vaste ripercussioni attorno, forma l’ultima fase del duello ingaggiato fra le due nazioni sin dal secolo XII. Essa scoppiò dopo che si spense il ramo primogenito della dinastia capetingia (1328): Edoardo III d’Inghilterra, figlio […]

La leggenda di San Giorgio e il drago

In quanto simbolo del paganesimo e del Male, il drago è un personaggio frequente nelle storie dei santi medievali. La lista dei santi sauroctoni – cioè uccisori di draghi – è infatti molto lunga: Teodoro, Silvestro, Margherita e Marta (che però si limitò ad ammansire il mostro) sono solo i più famosi. A questi si […]

La minuscola carolina

La scrittura, differenziandosi di regione in regione come le lingue, avrebbe ostacolato il diffondersi della cultura romano-cristiana che, nella seconda metà del VIII secolo, risorse grazie alla visione universalistica creata dall’Impero Carolingio. L’Impero di Carlo Magno al tempo era composto in gran parte da gente comune e contadini che vivevano una quotidiana mescolanza di superstizioni, […]

La Prima Crociata

La Prima Crociata fu l’inizio di una serie di pellegrinaggi e di conflitti tra Cristiani ed Islamici sui territori di Gerusalemme e del Mediterraneo orientale allora noti come “Terra Santa”. Prima di quel tempo l’Oriente era già da secoli sotto il dominio delle popolazioni arabe (di fede islamica) ma c’erano buoni rapporti diplomatici con i […]

La regina Adelaide e la Rocca di Garda

“Lago da l’aqua fresca o celestina de le fontane che te sbrissia dentro, lago de Garda da la recia fina che te senti tremar le vele al vento e i limonari quando i se inchina zo da le rive a farte complimento, l’èto vista scapar quela regina che i aveva impresonado a tradimento?” Berto Barbarani […]

L’Impero Romano nel Medioevo

Per capire come approcciarsi alla storia romana medievale è necessario ripercorrere alcune date fondamentali della storia romana. La mitica data di fondazione dell’urbe da parte di Romolo è universalmente riconosciuta nel 753 a.C.. Si ritiene, erroneamente, che la data di caduta dell’Impero Romano sia il 476 d.C., ovvero coincida con la caduta della capitale dell’Impero […]

Mastino I della Scala

Figlio di Iacopino, Leonardino, detto Mastino, compare per la prima volta, nella documentazione a noi nota, il 17 ottobre 1254, quando nella propria contrada di residenza (Santa Maria Antica, talvolta detta “hora illorum de Scalis”) firma anch’egli come “dominus Leonardinus qui Mastinus dicitur quondam Iacopini de Scal[is]” il patto che, stipulato fra Ezzelino da Romano […]

Nizariti: la setta degli assassini

I Nizariti, o setta degli assassini, erano una tribù sciita della Persia orientale. Formatasi già dal VII secolo fu in attività per tutto il Medioevo, ma ebbe il suo periodo migliore dal 1094 alla morte del califfo fatimida de Il Cairo Al-Mustansir bi-llah, si aprì una guerra tra i due figli Nizar e Mustali per […]

Papa Niccolò IV

Girolamo Masci di ‘Esculo’ (Ascoli), nacque nel 1227 a Lisciano, una frazione di Ascoli Piceno, in una località immersa nel verde delle colline dense di boschi e grotte. Qualche anno prima della sua nascita, San Francesco d’Assisi (1182-1226) aveva sostato in quella zona accolto con entusiasmo e lì ben trenta giovani locali lo seguirono nel […]

Sport e passatempi nel Medioevo

Gli sport medievali, generalmente violenti, erano un modo di allenarsi alla guerra. I figli dei nobili imparavano a cavalcare e praticavano il tiro con l’arco. I re e le loro corti, oltre ad assistere ai tornei partecipavano a frequenti battute di caccia. Molte persone amavano sport attualmente ritenuti crudeli, come i combattimenti dei galli e […]

Verona in epoca medievale

Nel corso dell’epoca romana Verona fu una delle città più fiorenti del nord Italia e dal V secolo d.C. ospitò, in seguito alle invasioni barbariche, re Ostrogoti, Longobardi e Franchi. Durante il Sacro Romano Impero il potere comitale non fu concesso ai vescovi, mentre già dal X secolo Milone di San Bonifacio, insignito del titolo […]

LETTERATURA

Alchimia medievale e rinascimentale

Nella cultura mediterranea fu considerato fondatore dell’alchimia Ermete Trismegisto una figura probabilmente immaginaria a cui furono attribuite numerose scritture. Il termine alchimia deriva dall’arabo al-khīmiyya o al-khīmiyya (الكيمياء o الخيمياء), composto dell’articolo determinativo al- e della parola kīmiyya che significa “chimica” e che a sua volta, sembrerebbe discendere dal termine greco khymeia (χυμεία) che significa […]

Cangrande e Dante

Al magnifico e vittorioso signore, il signore Cangrande della Scala, Vicario generale del sacratissimo Cesareo Principato nella città di Verona e nella città di Vicenza, Dante Alighieri, fiorentino di nascita e non di costumi, a lui devotissimo, augura vita felice per lunghi anni e che la gloriosa rinomanza possa accrescersi per l‘eternità. […] I primi […]

Dante Alighieri

Dante Alighieri fu un poeta, scrittore e politico fiorentino. Considerato il padre della lingua italiana, è l’autore della celebre Divina Commedia. Al tempo della sua nascita, Firenze era in procinto di diventare la città più potente dell’Italia centrale: a partire dal 1250 infatti, un governo comunale composto da borghesi e artigiani aveva messo fine alla […]

Gidino da Sommacampagna

Gidino (o Ghidino) da Sommacampagna nacque presumibilmente a Verona in un anno imprecisato del decennio 1320-30. Di origini umili, il padre Manfredo, contadino, aveva abbandonato la nativa Sommacampagna per trasferirsi a Verona, dove divenne campsor, tenendo un banco di cambio nelle vicinanze dell’attuale piazza delle Erbe. Nel 1342, sotto Alberto II e Mastino II, nipoti […]

I Bestiari medievali

COS’È UN BESTIARIO? Un Bestiario, o Bestiarium, è una raccolta medievale di testi illustrati, che descrivono animali. Questa particolare categoria di libro, ebbe il suo periodo di maggiore diffusione nel XIII-XIV secolo, soprattutto tra Francia e Inghilterra. Un bestiario raccoglie brevi descrizioni di animali accompagnate da spiegazioni di natura morale e allegorica e spesso anche […]

Il manoscritto medievale

NASCITA DELLA SCRITTURA La scrittura occidentale nasce da una lunga evoluzione che inizia con i pittogrammi degli uomini preistorici e sfocia nel sistema alfabetico. L’evoluzione della stessa è condizionata dalla struttura delle lingue e dai supporti utilizzati. Non si può dare una datazione precisa delle prime forme di scrittura, ma è sicuro che si siano […]

Il poema epico-cavalleresco

LE ORIGINI Il poema epico, le cui origini risalgono all’epopea omerica, ebbe una ripresa tra la fine dell’XI e l’inizio del XII secolo, prima in Francia e in Italia, dove originò la splendida fioritura del poema epico-cavalleresco, fino al XIV secolo. Il rinnovato interesse per la materia epica coincise con il periodo storico delle Crociate: […]

Immanuel Romano / Manoello Giudeo

Immanuel Romano (o in altre fonti Immanuel da Roma, ‘Immanu’el ben Šelomoh, ‘Immanu’el ha-Romi, Manoello Giudeo, Manoello Romano, Emanuele Romano) nacque a Roma, come egli stesso più volte ricorda nelle sue opere presumibilmente nel 1261. Il padre si chiamava Šelomoh e aveva la qualifica di rabbino e apparteneva all’importante famiglia ebraica Zifronì, il cui nome […]

Introduzione alla filosofia dell’Alto Medioevo

Questo lavoro vuole riassumere parte del libro: Introduzione alla filosofia medievale del professor Kurt Flash titolare all’università tedesca di Ruth a Bochum. Prima di gettarci nel pensiero dei filosofi dell’epoca è bene dare un’occhiata al contesto in cui si svilupparono e crebbero questi dotti. L’Impero Romano d’Occidente si era disgregato sotto la spinta delle invasioni […]

L’Amor cortese

L’Amor cortese è un concetto letterario che diviene il tema centrale delle opere liriche dei trovatori (poeti-musicisti) nelle corti aristocratiche della Francia meridionale tra l’XI e il XII secolo d.C.; i loro componimenti si affermano in lingua d’oc e trattano il sentimento amoroso come un’emozione raffinata che nobilita colui che la prova. Nelle loro poesie […]

La minuscola carolina

La scrittura, differenziandosi di regione in regione come le lingue, avrebbe ostacolato il diffondersi della cultura romano-cristiana che, nella seconda metà del VIII secolo, risorse grazie alla visione universalistica creata dall’Impero Carolingio. L’Impero di Carlo Magno al tempo era composto in gran parte da gente comune e contadini che vivevano una quotidiana mescolanza di superstizioni, […]

L’Indovinello Veronese

L’Indovinello Veronese è il più antico testo scritto in lingua romanza a noi pervenuto.  È un appunto scritto da un ignoto copista a margine di una pergamena appartenente ad un codice più antico. La datazione dell’appunto è attribuita tra il VIII secolo ed il IX secolo. Il breve testo appuntato ha una sua riconosciuta importanza […]

Monaci nel Medioevo

Nell’Alto Medioevo la compenetrazione tra vita monastica e società si era fatta sempre più stretta e aveva portato perciò anche a conseguenze negative sul piano morale e disciplinare, con l’accumulo di beni eccessivi, i troppi interessi materiali, i prevalenti impegni amministrativi. A partire dal secolo XI c’è la tendenza alla nascita di movimenti monastici sopranazionali, […]

Storia e cultura della caccia

AMBIENTE All’alba del cosiddetto Medioevo il sole sorge su un mondo di foreste. Le popolazioni che si erano insediate all’interno degli antichi confini imperiali erano portatrici di una cultura economica che privilegiava lo sfruttamento delle risorse silvo-pastorali rispetto a quelle puramente agricole e che si adattava bene allo stato di crisi generale dell’occidente latino. Agli […]

MEDICINA

Echi di “Ars Medica” – Riflessioni sulla pratica del curare nel Medioevo e i suoi effetti sull’oggi

L’arte di curare ha fatto parte della vita dell’uomo dal momento stesso della sua comparsa sulla Terra. I tentativi di alleviare le proprie o le altrui sofferenze fa parte dell’autoconservazione ed è un istinto atto a preservare la presenza della specie. Con il progredire delle conoscenze e delle tecnologia a disposizione, i rimedi sono diventati […]

I cani nel Medioevo

I cani sono spesso presenti nei testi e nell’arte del Medioevo: cani da guardia, da caccia e viziati cani da grembo. Nelle case c’erano sempre un cane e un gatto. Di solito non erano considerati animali d’affezione, ma da lavoro: i gatti eliminavano i topi, mentre i cani erano utili per radunare il bestiame e […]

I Cavalieri Lebbrosi di San Lazzaro

LA STORIA Durante la Prima Crociata, a causa delle scarse condizioni igieniche, della scarsa disponibilità di acqua e cibo sano e della mancanza di cure efficaci, non era raro contrarre varie malattie, tra le quali una tra le più infettive e mortali era la lebbra. Ai soldati colpiti da tale malattia non era concesso, per […]

Il commercio delle spezie nel Medioevo

INTRODUZIONE La crescita commerciale si fermò con la caduta dell’Impero Romano, le grandi arterie di comunicazione vennero pian piano dimenticate durante l’Alto Medioevo e le città e i piccoli borghi fortificati si chiusero ai commerci. Ponte verso la rinascita dei fiorenti scambi è il Basso Medioevo: in questo periodo si incrementerà quella che potremmo definire […]

La caccia alle streghe

La stregoneria nel Medioevo inizia la sua diffusione dalle campagne, luoghi in cui non vi era conoscenza della medicina e dove era molto difficile beneficiare dell’aiuto dei medici in quanto rari e costosi. Gli abitanti iniziano dunque ad affidarsi alle donne del villaggio per malattie, aborti, speranze di guarigione dando vita alla figura di strega […]

La morte nel Medioevo

La morte è paradossale: pur essendo uno dei momenti più significativi nella vita di una persona, perché la conclude e intorno ad essa il pensiero ha elaborato innumerevoli riflessioni e rappresentazioni, non è traducibile in alcuna esperienza. Nessuno, infatti, può sperimentare direttamente la propria morte se non nel momento del suo compimento, ma tutti assistiamo […]

L’igiene nel Medioevo

L’acqua e l’igiene nei secoli passati Il concetto di igiene ai nostri giorni è diverso dal passato; non vuol dire però che se noi percepiamo in modo diverso il rapporto con l’acqua, l’uomo del Medioevo non si occupasse della pulizia. Al contrario di oggi, la toilette era concepita asciutta e attenta soprattutto alle parti del […]

Medicina e chirurgia in epoca medievale

SITUAZIONE SANITARIA GENERALE NEL MEDIOEVO Il Medioevo è da sempre considerato un periodo buio e in parte lo fu anche per ciò che concerne la medicina e la chirurgia. Le condizioni di vita non erano delle più favorevoli, la scarsezza di cibo e quindi un’alimentazione inadeguata e la scarsa igiene collettiva e personale contribuirono al […]

IL MEDIOEVO

Agricoltura e società nel Medioevo

LA GRANDE PROPRIETA’ ALTO-MEDIEVALE Quando l’Impero Romano cadde a seguito dell’invasioni barbariche col tempo si andarono a perdere molte tecniche colturali a causa di un drastico cambiamento di mentalità e di una profonda crisi. Il discorso è valido soprattutto per le strutture del mondo rurale, delle quali sono universalmente note la lentezza a modificarsi e […]

Composizione delle classi sociali nel Medioevo

Coloro che lavorano: i contadini Il lavoro dei contadini dipendeva dai mezzi di cui disponevano e dalle condizioni climatiche; altre cose importanti erano la scelta delle coltivazioni in base alla stagione e la scelta del terreno in base alla sua fecondità. Un primo problema erano le arature, le sementi e i raccolti. In epoca Carolingia […]

Il Medioevo: concetti e cronologia

Il concetto di Medioevo o “Media Aetas” (età di mezzo) si formò tra il XV e il XVI secolo per opera degli umanisti che vedevano in esso la negazione dell’equilibrio classico o per opera dei riformati che lo identificavano come un’epoca di progressiva decadenza della Chiesa. In effetti un periodo storico non ha una vera […]

L’Impero Romano nel Medioevo

Per capire come approcciarsi alla storia romana medievale è necessario ripercorrere alcune date fondamentali della storia romana. La mitica data di fondazione dell’urbe da parte di Romolo è universalmente riconosciuta nel 753 a.C.. Si ritiene, erroneamente, che la data di caduta dell’Impero Romano sia il 476 d.C., ovvero coincida con la caduta della capitale dell’Impero […]

IL RINASCIMENTO

Concorso per il Battistero di Firenze: alle porte del primo Rinascimento

In Piazza del Duomo, nel capoluogo toscano, si erge una delle più antiche chiese di Firenze; costruita sui resti di una domus romana intorno al IV secolo dopo Cristo, essa fu consacrata ed intitolata a San Giovanni Battista nel 1059 e, meno di un secolo più tardi, divenne ufficialmente Battistero di Firenze.[1] Edificio di indubbio […]

Il Rinascimento e le illusioni prospettiche: Santa Maria presso San Satiro a Milano

Fin dall’antichità, la rappresentazione prospettica di oggetti è sempre stata usata con l’intento di creare effetti di “illusione percettiva”. Sfruttata soprattutto per la rappresentazione di fondali scenici, essa doveva essere costruita in modo tale che le linee corrispondessero “in maniera naturale alla visione degli occhi e alla estensione dei raggi, fissato un certo punto come […]

SCIENZA

Alchimia medievale e rinascimentale

Nella cultura mediterranea fu considerato fondatore dell’alchimia Ermete Trismegisto una figura probabilmente immaginaria a cui furono attribuite numerose scritture. Il termine alchimia deriva dall’arabo al-khīmiyya o al-khīmiyya (الكيمياء o الخيمياء), composto dell’articolo determinativo al- e della parola kīmiyya che significa “chimica” e che a sua volta, sembrerebbe discendere dal termine greco khymeia (χυμεία) che significa […]

Echi di “Ars Medica” – Riflessioni sulla pratica del curare nel Medioevo e i suoi effetti sull’oggi

L’arte di curare ha fatto parte della vita dell’uomo dal momento stesso della sua comparsa sulla Terra. I tentativi di alleviare le proprie o le altrui sofferenze fa parte dell’autoconservazione ed è un istinto atto a preservare la presenza della specie. Con il progredire delle conoscenze e delle tecnologia a disposizione, i rimedi sono diventati […]

La disfida veneziana

Un duello è un combattimento ad armi pari fra due contendenti di solito per la risoluzione definitiva di una controversia o per la difesa dei valori posti in gioco da un più ampio conflitto. Nel Medioevo e nel Rinascimento erano in voga non solo duelli cavallereschi, ma anche disfide tra matematici che ne ricalcavano i […]

Medicina e chirurgia in epoca medievale

SITUAZIONE SANITARIA GENERALE NEL MEDIOEVO Il Medioevo è da sempre considerato un periodo buio e in parte lo fu anche per ciò che concerne la medicina e la chirurgia. Le condizioni di vita non erano delle più favorevoli, la scarsezza di cibo e quindi un’alimentazione inadeguata e la scarsa igiene collettiva e personale contribuirono al […]

Polvere nera nel Medioevo

Tutti noi sappiamo cos’è la polvere nera (o piu comunemente chiamata polvere da sparo). Dal punto di vista chimico è una miscela di nitrato di potassio, carbone e zolfo, in grado di dare una reazione di combustione che produce un’enorme quantità di gas. Questo si espande molto velocemente, dando dunque origine all’esplosione vera e propria […]

SIMBOLI E LEGGENDE

Alchimia medievale e rinascimentale

Nella cultura mediterranea fu considerato fondatore dell’alchimia Ermete Trismegisto una figura probabilmente immaginaria a cui furono attribuite numerose scritture. Il termine alchimia deriva dall’arabo al-khīmiyya o al-khīmiyya (الكيمياء o الخيمياء), composto dell’articolo determinativo al- e della parola kīmiyya che significa “chimica” e che a sua volta, sembrerebbe discendere dal termine greco khymeia (χυμεία) che significa […]

Araldica

IL LINGUAGGIO ARALDICO E LO SCUDO “Heraldry is the study and description (blazoning) of coats of arms, and of the rights of individuals and families to bears arms.” (l’araldica è lo studio e la descrizione degli stemmi, e il diritto delle persone e delle famiglie a portare le armi) Questa definizione di John Grenham va […]

Breve storia della caccia medievale

Nell’Europa Occidentale medievale la caccia fu un elemento importante della vita quotidiana, seppure non la si può considerare pratica principale per il sostentamento della popolazione, ormai ampiamente colmata dall’agricoltura e dall’allevamento. Era praticata da tutte le classi sociali e soprattutto dal Basso Medioevo in poi era reputata un passatempo per l’aristocrazia dove avvenivano interazioni sociali […]

Colori e tessuti nel Medioevo

Secondo Johann Wolfgang von Goethe il colore non è altro che la percezione che noi abbiamo del manifestarsi della luce in quanto ogni luce attenuata può essere considerata colorata. Infatti ogni luce che attraversa o viene riflessa da un corpo incolore genera colore. Nonostante spesso ha la necessità di mezze-ombre, doppie ombre o la torbidezza […]

I Bestiari medievali

COS’È UN BESTIARIO? Un Bestiario, o Bestiarium, è una raccolta medievale di testi illustrati, che descrivono animali. Questa particolare categoria di libro, ebbe il suo periodo di maggiore diffusione nel XIII-XIV secolo, soprattutto tra Francia e Inghilterra. Un bestiario raccoglie brevi descrizioni di animali accompagnate da spiegazioni di natura morale e allegorica e spesso anche […]

I cani nel Medioevo

I cani sono spesso presenti nei testi e nell’arte del Medioevo: cani da guardia, da caccia e viziati cani da grembo. Nelle case c’erano sempre un cane e un gatto. Di solito non erano considerati animali d’affezione, ma da lavoro: i gatti eliminavano i topi, mentre i cani erano utili per radunare il bestiame e […]

I Cavalieri Lebbrosi di San Lazzaro

LA STORIA Durante la Prima Crociata, a causa delle scarse condizioni igieniche, della scarsa disponibilità di acqua e cibo sano e della mancanza di cure efficaci, non era raro contrarre varie malattie, tra le quali una tra le più infettive e mortali era la lebbra. Ai soldati colpiti da tale malattia non era concesso, per […]

I chiodi della Croce e loro simbologia nel periodo Medievale

Nella simbologia cristiana gli “strumenti” della Passione sono gli oggetti associati alla crocifissione di Gesù: la croce, i chiodi, la lancia, la spugna, la corona di spine, la colonna della flagellazione. Ognuno di essi è divenuto oggetto di venerazione per i cristiani di ogni tempo e considerato sacra reliquia. LA SAGOMA DELLA CROCE L’immagine della […]

I tarocchi nella storia Italiana

I tarocchi, detti anticamente Trionfi, sono spesso oggi oggetti associati ad esoterismo e occultismo ma la verità è che la loro origine era scollegata totalmente da questo. Nonostante le origini incerte le prime documentazioni risalgono attorno al ‘400 in Italia, un’epoca ed un luogo forti di valori cristiani ed è qui che i tarocchi mischiano […]

Il drago nel Medioevo

Il drago è una bestia mitologica che gli uomini del Medioevo descrivono in modo ambiguo: a volte come mostro alato con artigli, ali e coda di serpente, altre volte come pitone in connotazioni fantastiche. In epoca medievale era simbolo delle forze del male, del peccato, dell’eresia, passando poi nel simbolismo ebraico e cristiano come portatore […]

La caccia alle streghe

La stregoneria nel Medioevo inizia la sua diffusione dalle campagne, luoghi in cui non vi era conoscenza della medicina e dove era molto difficile beneficiare dell’aiuto dei medici in quanto rari e costosi. Gli abitanti iniziano dunque ad affidarsi alle donne del villaggio per malattie, aborti, speranze di guarigione dando vita alla figura di strega […]

La leggenda di San Giorgio e il drago

In quanto simbolo del paganesimo e del Male, il drago è un personaggio frequente nelle storie dei santi medievali. La lista dei santi sauroctoni – cioè uccisori di draghi – è infatti molto lunga: Teodoro, Silvestro, Margherita e Marta (che però si limitò ad ammansire il mostro) sono solo i più famosi. A questi si […]

La minuscola carolina

La scrittura, differenziandosi di regione in regione come le lingue, avrebbe ostacolato il diffondersi della cultura romano-cristiana che, nella seconda metà del VIII secolo, risorse grazie alla visione universalistica creata dall’Impero Carolingio. L’Impero di Carlo Magno al tempo era composto in gran parte da gente comune e contadini che vivevano una quotidiana mescolanza di superstizioni, […]

La modifica del numero di pioli nell’emblema Scaligero

Se durante una mattina di sole vi capitasse di aver voglia di passeggiare tranquillamente nel centro storico della bella Verona osservandone chiese e monumenti, anche voi residenti (che da generazioni siete invitati a prendere parte all’ormai rituale gita scolastica…) potreste ancora, a tutti gli effetti, imbattervi in particolari curiosi, che si pongono dinnanzi agli occhi […]

Le Streghe di Mondragon: tra verità e leggenda

Il territorio del Lago di Garda è legato a moltissimi miti e leggende che vengono raccontati dall’antichità. Storie di re e regine, mostri e amanti, fatti storici e fantastici che si intrecciano creando degli ibridi leggendari, che ancora oggi ci affascinano e tengono svegli nelle serate intorno al fuoco. Una di queste storie è il […]

Storia e cultura della caccia

AMBIENTE All’alba del cosiddetto Medioevo il sole sorge su un mondo di foreste. Le popolazioni che si erano insediate all’interno degli antichi confini imperiali erano portatrici di una cultura economica che privilegiava lo sfruttamento delle risorse silvo-pastorali rispetto a quelle puramente agricole e che si adattava bene allo stato di crisi generale dell’occidente latino. Agli […]

STORIA DI VERONA

Alberto I della Scala

Alberto della Scala, secondo figlio di Iacopino, nacque in data a noi non nota, ma al più tardi attorno al 1245, dato che nel 1263 risulta già coniugato con Verde da Salizzole. Fondatore della potenza scaligera in Verona, padre di Bartolomeo, Alboino e Cangrande, che gli succedettero uno dopo l’altro nella signoria. Alberto I fu […]

Alboino della Scala

(Data di nascita sconosciuta – 28 ottobre 1311) Alboino della Scala fu il secondogenito dei sei figli di Alberto I della Scala, e governò Verona dal 1304 fino alla sua morte. La sua ascesa al potere avvenne successivamente alla morte del fratello Bartolomeo I, che a sua volta era diventato signore di Verona nel 1301, […]

Altichiero e la “Scuola Veronese”

Altichiero (o Aldighieri o Aldigheri) nacque probabilmente a Zevio, vicino a Verona, nel 1320 ca. e morì nel 1395 sempre a Verona. È un pittore medievale italiano e forse il più significativo artista dell’Italia del Nord del XIV secolo. È attivo dal 1372 al 1384, ed è effettivamente considerato il fondatore della Scuola Veronese, nonostante l’unico […]

Bartolomeo I della Scala

Bartolomeo I della Scala era figlio primogenito di Alberto I della Scala e di Verde da Salizzole. Nacque al più tardi – si ignora la data esatta – durante il settimo decennio del XIII secolo; secondo una delle prime notizie a lui relative in nostro possesso, infatti, il suo matrimonio con Costanza, figlia di Corrado […]

Cangrande e Dante

Al magnifico e vittorioso signore, il signore Cangrande della Scala, Vicario generale del sacratissimo Cesareo Principato nella città di Verona e nella città di Vicenza, Dante Alighieri, fiorentino di nascita e non di costumi, a lui devotissimo, augura vita felice per lunghi anni e che la gloriosa rinomanza possa accrescersi per l‘eternità. […] I primi […]

Cangrande I della Scala

Terzogenito di Alberto I, dominus di Verona, e di Verde da Salizzole, Canfrancesco, detto sin dall’infanzia “Canis magnus”, nacque il 9 marzo del 1291. Circa la sua infanzia e adolescenza, si hanno scarse informazioni documentarie e cronistiche: nel poema dello storico vicentino Ferretto dei Ferretti si descrive Canfrancesco come un giovane prodigioso che, non divertendosi […]

Castelvecchio

Dimora alternativa al Palazzo in Piazza dei Signori, con il Ponte Scaligero è l’ultima e la più prestigiosa residenza degli Scaligeri. La costruzione, iniziata nel 1354 da Cangrande II, fu terminata da Cansignorio nell’arco di vent’anni. L’opera rappresenta un segnale di decadenza della Signoria Scaligera ed è concepita quale roccaforte all’interno della città, non tanto […]

Fregnano della Scala

Fregnano Della Scala, figlio naturale di Mastino II della Scala, nacque a Verona, circa nel 1331. Era con buone probabilità, il maggiore tra i dodici figli di Mastino (sei legittimi avuti dalla moglie Taddea da Carrara e sei naturali). Fregnano fu uomo di particolari virtù, preferito dal padre Mastino. Matteo Villani lo definisce “uomo pro’ […]

I Cavalieri Brandeburghesi a Verona

Si trattava probabilmente di armati provenienti dal Tirolo, non dal lontano Brandeburgo: a Lodovico di Wittelsbach, Conte del Tirolo, veniva in primo luogo attribuito il titolo di Marchese di Brandeburgo e per questo i suoi cavalieri sono chiamati “brandeburghesi” dai cronisti veronesi. Alcuni di questi dovettero rimanere al servizio di Cangrande II della Scala in […]

La Chiesa di San Giovanni in Foro

CENNI STORICI La chiesa di San Giovanni in Foro, come ogni altra chiesa, è dedicata primieramente a Dio Ottimo e Massimo (D.O.M.) e a San Giovanni apostolo ed evangelista, quello che Gesù chiamò a seguirlo (Mt. 4,18 e Gv. 1,35), e scrisse il quarto Vangelo, l’Apocalisse e tre lettere apostoliche. Il suo nome di San […]

La modifica del numero di pioli nell’emblema Scaligero

Se durante una mattina di sole vi capitasse di aver voglia di passeggiare tranquillamente nel centro storico della bella Verona osservandone chiese e monumenti, anche voi residenti (che da generazioni siete invitati a prendere parte all’ormai rituale gita scolastica…) potreste ancora, a tutti gli effetti, imbattervi in particolari curiosi, che si pongono dinnanzi agli occhi […]

Mastino I della Scala

Figlio di Iacopino, Leonardino, detto Mastino, compare per la prima volta, nella documentazione a noi nota, il 17 ottobre 1254, quando nella propria contrada di residenza (Santa Maria Antica, talvolta detta “hora illorum de Scalis”) firma anch’egli come “dominus Leonardinus qui Mastinus dicitur quondam Iacopini de Scal[is]” il patto che, stipulato fra Ezzelino da Romano […]

Verona in epoca medievale

Nel corso dell’epoca romana Verona fu una delle città più fiorenti del nord Italia e dal V secolo d.C. ospitò, in seguito alle invasioni barbariche, re Ostrogoti, Longobardi e Franchi. Durante il Sacro Romano Impero il potere comitale non fu concesso ai vescovi, mentre già dal X secolo Milone di San Bonifacio, insignito del titolo […]

TECNOLOGIA

Agricoltura e società nel Medioevo

LA GRANDE PROPRIETA’ ALTO-MEDIEVALE Quando l’Impero Romano cadde a seguito dell’invasioni barbariche col tempo si andarono a perdere molte tecniche colturali a causa di un drastico cambiamento di mentalità e di una profonda crisi. Il discorso è valido soprattutto per le strutture del mondo rurale, delle quali sono universalmente note la lentezza a modificarsi e […]

Armi d’assedio nel Medioevo

INTRODUZIONE E BREVE STORIA Nel corso del Medioevo le battaglie spesso avevano come obiettivo la conquista di una base nemica, che fosse essa una città o una più piccola fortezza. Un normale esercito di fanteria o cavalleria era difficilmente in grado di superare tali fortificazioni difensive. Infatti la presenza di città murate sia di costruzione […]

Composizione delle classi sociali nel Medioevo

Coloro che lavorano: i contadini Il lavoro dei contadini dipendeva dai mezzi di cui disponevano e dalle condizioni climatiche; altre cose importanti erano la scelta delle coltivazioni in base alla stagione e la scelta del terreno in base alla sua fecondità. Un primo problema erano le arature, le sementi e i raccolti. In epoca Carolingia […]

Evoluzione delle armature nell’Europa medievale

ALTO MEDIOEVO I guerrieri europei dell’Alto Medioevo usavano sia le forme locali di equipaggiamento militare, sia armi e armature derivate dal tardo periodo romano. L’armatura più comune era la cotta di maglia, una “veste” composta da anelli di ferro intrecciati e rivettati. Questa armatura, oltre a fornire una buona protezione e un’elevata mobilità, aveva il […]

Glossario di armeria

Aketon: Una tunica imbottita indossata sotto la cotta d’arme o anche da sola da soldati meno bene armati. Alabarda: Arma che è una combinazione di una lancia e di un’ascia da guerra, fatta di una lama tagliente accompagnata da un rostro e che finisce in una punta, montata su di una lunga asta. Alaunt: Vigoroso […]

I cavalieri Ospitalieri

LA STORIA L’ordine degli Ospitalieri nasce per opera di fra’ Gerardo Sasso, reggente dell’ospedale e chiesa amalfitani nel 1099. All’inizio l’ordine si occupa di soccorrere e curare malati e feriti che si recavano in pellegrinaggio in Terra Santa, infatti il loro nome deriva dallo spedale mutato successivamente in ospedale, termine che tutti noi oggi conosciamo […]

La misura del tempo

La successione dei tempi, il divenire è, allo stesso titolo dell’apprendimento dello spazio, un problema fondamentale di cui l’uomo ha avuto coscienza al più presto e su cui i filosofi o i teologi hanno prima esercitato il loro ingegno. A livello di vita quotidiana, la stragrande maggioranza del popolo occidentale ha continuato ad avere il […]

Medioevo in sella

Sèlla (s.f.): Arnese di varia forma e grandezza, costituito da diverse parti in cuoio su un’ossatura in acciaio o legno (le più moderne possono averla anche in polimero), che si dispone sul dorso di un cavallo, asino, mulo o bardotto, per cavalcare più comodamente. PREMESSA In epoca tardoromana si affermò saldamente un modello di sella […]

Polvere nera nel Medioevo

Tutti noi sappiamo cos’è la polvere nera (o piu comunemente chiamata polvere da sparo). Dal punto di vista chimico è una miscela di nitrato di potassio, carbone e zolfo, in grado di dare una reazione di combustione che produce un’enorme quantità di gas. Questo si espande molto velocemente, dando dunque origine all’esplosione vera e propria […]

TERRITORIO VERONESE NEL MEDIOEVO

Adige e Adigetto

Colpisce l’immagine che evocano alcuni storici e geologi definendo “giovane” il fiume Adige. E’ difficile per un auditorio contemporaneo, abituato a concepire il fiume come un unico corso d’acqua importante incarcerato tra due imponenti e compatti argini, immaginare il suo scorrere all’epoca della signoria Scaligera e tantomeno durante l’Alto Medioevo: i primi documenti che menzionano […]

Agricoltura e società nel Medioevo

LA GRANDE PROPRIETA’ ALTO-MEDIEVALE Quando l’Impero Romano cadde a seguito dell’invasioni barbariche col tempo si andarono a perdere molte tecniche colturali a causa di un drastico cambiamento di mentalità e di una profonda crisi. Il discorso è valido soprattutto per le strutture del mondo rurale, delle quali sono universalmente note la lentezza a modificarsi e […]

Alberto I della Scala

Alberto della Scala, secondo figlio di Iacopino, nacque in data a noi non nota, ma al più tardi attorno al 1245, dato che nel 1263 risulta già coniugato con Verde da Salizzole. Fondatore della potenza scaligera in Verona, padre di Bartolomeo, Alboino e Cangrande, che gli succedettero uno dopo l’altro nella signoria. Alberto I fu […]

Bartolomeo I della Scala

Bartolomeo I della Scala era figlio primogenito di Alberto I della Scala e di Verde da Salizzole. Nacque al più tardi – si ignora la data esatta – durante il settimo decennio del XIII secolo; secondo una delle prime notizie a lui relative in nostro possesso, infatti, il suo matrimonio con Costanza, figlia di Corrado […]

Borghetto e i Templari: il monastero di Santa Maria

Nel periodo che intercorre fra la fine del primo millennio e l’inizio del successivo, il territorio veronese fu annesso alla corona imperiale germanica ed il fiume Mincio divenne linea di confine fra i territori tedeschi e i vasti possedimenti della potente famiglia Canossa. In quel periodo sorse la Pieve di San Pietro in Valeggio e, […]

Cangrande I della Scala

Terzogenito di Alberto I, dominus di Verona, e di Verde da Salizzole, Canfrancesco, detto sin dall’infanzia “Canis magnus”, nacque il 9 marzo del 1291. Circa la sua infanzia e adolescenza, si hanno scarse informazioni documentarie e cronistiche: nel poema dello storico vicentino Ferretto dei Ferretti si descrive Canfrancesco come un giovane prodigioso che, non divertendosi […]

Corporazione delle Arti e dei Mestieri

In Italia le “arti” nacquero agli inizi del XII secolo e si diffusero soprattutto nei comuni dell’Italia centrale e settentrionale, in particolare a Firenze. Divise in “arti maggiori” (mercanti, banchieri) e “arti minori” (artigiani e commercianti). Ognuna di queste arti era divisa a sua volta in corporazioni. Indipendentemente dalle diversità e dal coinvolgimento politico più […]

Fregnano della Scala

Fregnano Della Scala, figlio naturale di Mastino II della Scala, nacque a Verona, circa nel 1331. Era con buone probabilità, il maggiore tra i dodici figli di Mastino (sei legittimi avuti dalla moglie Taddea da Carrara e sei naturali). Fregnano fu uomo di particolari virtù, preferito dal padre Mastino. Matteo Villani lo definisce “uomo pro’ […]

Il Castello di Malcesine

Imponente si erge dalla roccia la mole del castello scaligero, caposaldo difensivo dell’alto lago di Garda. A Malcesine venne riconosciuta la particolare posizione favorente la sorveglianza difensiva, uno sperone roccioso dominante il lago, già in epoca romana, ma fu solo ai tempi dei Longobardi che vennero costruite fortificazioni vere e proprie. Distrutto nel 590 dai […]

Il castello di Sirmione

Il Castello Scaligero venne edificato nella seconda metà del XIII secolo su commissione di Mastino I della Scala, signore di Verona. È circondato tutto attorno dalle acque del Lago di Garda he comunicano con la darsena interna. Le torri disposte agli angoli, il doppio giro delle mura, coronate da merli ghibellini e lo svettante mastio […]

Il castello di Soave

 Il castello di Soave è un tipico manufatto militare del Medioevo che sorge sul Monte Tenda dominando la pianura sottostante. È costituito da un mastio e da tre cortili con dimensioni differenti, e sorge probabilmente sulle rovine di una precedente rocca romana. Il primo cortile (su cui si apre una porta con ponte levatoio), misurante […]

Il Santuario di Madonna dell’Uva Secca

Nei dintorni di Povegliano Veronese esiste una località denominata Madonna dell’Uva Secca, dove è presente la chiesa di Santa Maria sulla Via Secca: tale nome è dovuto all’antica via Secca oppure deriva dalla leggenda popolare descritta così da Dino Coltro sul libro “Leggende e racconti popolari del Veneto”: Un padrone possedeva un vigneto rigoglioso e […]

Il Serraglio Villafranchese

Poiché il bacino del Garda rappresentava di per se stesso una protezione delle aree situate a protezione del lago, i rilievi morenici, il corso del Mincio e le paludi del Tione avrebbero costituito, se non ben custodite, la porta che avrebbe canalizzato ogni incursione tanto Milanese quanto Mantovana. Individuati sui rilievi morenici costituiti dalle colline […]

Isola della Scala: Medioevo e periodo Scaligero

Il 4 luglio 972, il patriarca di Aquileia, alla presenza di importanti personaggi ecclesiastici e civili, ebbe a pronunciarsi in merito all’autenticità di una cartula iudicati relativa alla cessione dei beni di un tal Prediverto a favore della chiesa dei Santi Faustino e Giovita: una parte di questi beni era ubicata in Insola Azanensis. È […]

La Bastia di San Michele a Cavaion Veronese

Negli ultimi secoli del primo millennio d.C., nella zona del Garda orientale e del suo entroterra, vennero edificati Importanti monasteri con estesi patrimoni fondiari. Accanto ad essi vennero fondati villaggi, tra i quali compare Cavaion, sotto il nome di Vicus Cavaloni, già documentato nel 1111. Questi villaggi sorsero in un contesto in cui si stavano […]

La Chiesa di San Bartolomeo della Caorsa ad Affi

“Affi, Incaffi, Cavaion e Caorsa i sta tuti en n’a borsa” eppure, nonostante il detto popolare, questo piccolo territorio è ricco di preziose testimonianze storico-artistiche della civiltà del passato. Ne è un esempio la bellissima chiesa romanica di San Bartolomeo della Caorsa, località di Affi (XIII secolo). La chiesa sorge a metà strada tra i […]

La regina Adelaide e la Rocca di Garda

“Lago da l’aqua fresca o celestina de le fontane che te sbrissia dentro, lago de Garda da la recia fina che te senti tremar le vele al vento e i limonari quando i se inchina zo da le rive a farte complimento, l’èto vista scapar quela regina che i aveva impresonado a tradimento?” Berto Barbarani […]

La Torre Scaligera di Isola della Scala

ORIGINI DEL NOME Il toponimo (dal greco tòpos, “luogo”, e ònoma, “nome”) Isola, indica un terreno emergente tra le acque, sta a significare questa situazione confermata anche dall’attributo cenense, cioè paludosa, con cui la troviamo designata nei più antichi documenti. La prima menzione, in ordine assoluto del paese è contenuta in un placito (una decisione) […]

Le Streghe di Mondragon: tra verità e leggenda

Il territorio del Lago di Garda è legato a moltissimi miti e leggende che vengono raccontati dall’antichità. Storie di re e regine, mostri e amanti, fatti storici e fantastici che si intrecciano creando degli ibridi leggendari, che ancora oggi ci affascinano e tengono svegli nelle serate intorno al fuoco. Una di queste storie è il […]

Mastino I della Scala

Figlio di Iacopino, Leonardino, detto Mastino, compare per la prima volta, nella documentazione a noi nota, il 17 ottobre 1254, quando nella propria contrada di residenza (Santa Maria Antica, talvolta detta “hora illorum de Scalis”) firma anch’egli come “dominus Leonardinus qui Mastinus dicitur quondam Iacopini de Scal[is]” il patto che, stipulato fra Ezzelino da Romano […]

San Giorgio “Ingannapoltron” e la sua chiesa tra il X e il XIV secolo

La località di San Giorgio di Valpolicella (o “Ingannapoltron” come la gente del posto tiene a precisare), è oggi compresa nel comune di Sant’Ambrogio di Valpolicella. Il paesino è ubicato sulla cima di un’altura ed è costruito con la pietra calcarea proveniente dalle vicine e antiche cave. Il sito risulta frequentato già in epoca preistorica; […]

Storia della vite

Nella storia della vite e del vino è possibile identificare tre epoche: l’età dell’anfora, che va dai primordi della civiltà mediterranea fino alla conquista romana della Gallia Cisalpina e Transalpina. Durante tale periodo il vino, infatti, veniva conservato e trasportato via mare in recipienti di terracotta, tipici delle regioni mediterranee; l’età della botte, che ha […]

Verde da Salizzole

Tra i personaggi che si legano alla storia della Signoria Scaligera e al territorio veronese, vi è Verde da Salizzole. Essa fu la moglie di Alberto I della Scala, dal quale ebbe i figli Bartolomeo, Alboino, Cangrande e le figlie Costanza e Caterina. Poco si sa della famiglia d’origine di Verde: gli storiografi e i […]

Verona in epoca medievale

Nel corso dell’epoca romana Verona fu una delle città più fiorenti del nord Italia e dal V secolo d.C. ospitò, in seguito alle invasioni barbariche, re Ostrogoti, Longobardi e Franchi. Durante il Sacro Romano Impero il potere comitale non fu concesso ai vescovi, mentre già dal X secolo Milone di San Bonifacio, insignito del titolo […]

Villa Nogarola – Storia del castello di Castel d’Azzano

Il termine “castello” ci fa pensare all’epoca medievale in cui gli abitanti delle campagne, per sottrarsi alle ruberie dei briganti ed al continuo passaggio di truppe in mezzo ai campi coltivati durante le innumerevoli lotte tra nobili rivali, si mettevano sotto la protezione di un Signore, rinunciando alla libertà e ai proventi del proprio lavoro, […]

TRASPORTI

Agricoltura e società nel Medioevo

LA GRANDE PROPRIETA’ ALTO-MEDIEVALE Quando l’Impero Romano cadde a seguito dell’invasioni barbariche col tempo si andarono a perdere molte tecniche colturali a causa di un drastico cambiamento di mentalità e di una profonda crisi. Il discorso è valido soprattutto per le strutture del mondo rurale, delle quali sono universalmente note la lentezza a modificarsi e […]

Il mercato e i mercanti in Italia e in Europa nel Basso Medioevo

Nel XIII secolo l’Europa medievale attraversa una fase di straordinaria fioritura dei commerci e delle attività manifatturiere per cui gli storici non hanno esitato ad usare la definizione di “rivoluzione commerciale”. A differenza di quanto accaduto in passato, la ricchezza viene investita nella produzione di altra ricchezza, l’espansione degli scambi indebolisce il sistema feudale, crea […]

UOMINI E DONNE DEL MEDIOEVO

Abiti Medievali

Nel corso della storia, la religione ha sempre ricoperto un ruolo di grande importanza negli usi e nei costumi della società. Nel corso del Medioevo la quotidianità e le abitudini della società vennero fortemente influenzate. Le istituzioni sacre infatti condannavano la carne e la sua esibizione ed incoraggiavano ad un abbigliamento modesto e moderato o […]

Donne in età Medioevale

Deboli dal punto di vista fisico e fragili nella moralità le donne nel Medioevo erano viste come esseri da proteggere, sia dagli altri che da se stesse. Nobili, lavoratrici cittadine o religiose di un convento erano sottoposte alla sorveglianza e guida degli uomini. Non potevano sostenere un’attività in proprio, neanche dopo una vedovanza. Infatti l’universo […]

I giullari medievali

Nel passaggio dalla Tarda Antichità al Medioevo c’è un crollo delle istituzioni ufficiali per lo spettacolo, collegando spettacoli teatrali e momenti di svago come guasto all’ordine pubblico sull’ondata dei predicatori degli Ordini mendicanti che cercava di comprimerlo. Forme di intrattenimento minore, vengono quasi messe al bando dai governi infarciti di cattolicesimo. Nelle feste popolari della […]

Il morgengabe

Il termine “morgengabe” deriva dalle parole tedesche Morgen (mattino) e gabe (dono), indicava la consuetudine germanica e tipica dei Longobardi per la quale il marito elargiva pubblicamente un dono alla sposa il mattino dopo le nozze, per attestarne l’onorabilità. Infatti l’uomo aveva il diritto di ripudiarla se non l’avesse trovata vergine. Il morgengabe era anche […]

La Birra nel Medioevo

“Gambrinus fue chiamato finché visse, regnò in quel di Fiandre e di Bramante. Dall’orzo il malto pria di tutto estrasse, poscia di birra fé l’arte brillante tal che li posteri vantasse d’aver avuto un Re, Mastro insegnante.” Questa è un’antica ballata popolare tedesca che narra di Gambrinus, mitico Re Germanico, al quale la leggenda fa […]

La caccia alle streghe

La stregoneria nel Medioevo inizia la sua diffusione dalle campagne, luoghi in cui non vi era conoscenza della medicina e dove era molto difficile beneficiare dell’aiuto dei medici in quanto rari e costosi. Gli abitanti iniziano dunque ad affidarsi alle donne del villaggio per malattie, aborti, speranze di guarigione dando vita alla figura di strega […]

La danza nel Medioevo

Da sempre la danza ha avuto per l’uomo un’importanza molto profonda: già per gli uomini primitivi era un rito, che serviva a creare un contatto con le divinità, unendo corpo e spirito. Essa aveva una fortissima valenza sociale e soprattutto religiosa, accompagnando i rituali più importanti come il matrimonio, la caccia, le nascite e la […]

La misura del tempo

La successione dei tempi, il divenire è, allo stesso titolo dell’apprendimento dello spazio, un problema fondamentale di cui l’uomo ha avuto coscienza al più presto e su cui i filosofi o i teologi hanno prima esercitato il loro ingegno. A livello di vita quotidiana, la stragrande maggioranza del popolo occidentale ha continuato ad avere il […]

Moda Medievale

Quelle di seguito sono solo nozioni generiche, si riferiscono ad un periodo abbastanza ampio e ad una zona geografica non specifica che va simbolicamente da Monaco di Baviera a Roma e da Parigi a Gorizia. Molte di queste nozioni sulla moda medioevale non valgono per i paesi del Nord (come Svezia, Norvegia o Danimarca) o […]

Monaci nel Medioevo

Nell’Alto Medioevo la compenetrazione tra vita monastica e società si era fatta sempre più stretta e aveva portato perciò anche a conseguenze negative sul piano morale e disciplinare, con l’accumulo di beni eccessivi, i troppi interessi materiali, i prevalenti impegni amministrativi. A partire dal secolo XI c’è la tendenza alla nascita di movimenti monastici sopranazionali, […]

Sport e passatempi nel Medioevo

Gli sport medievali, generalmente violenti, erano un modo di allenarsi alla guerra. I figli dei nobili imparavano a cavalcare e praticavano il tiro con l’arco. I re e le loro corti, oltre ad assistere ai tornei partecipavano a frequenti battute di caccia. Molte persone amavano sport attualmente ritenuti crudeli, come i combattimenti dei galli e […]

VITA NEL MEDIOEVO

Abiti Medievali

Nel corso della storia, la religione ha sempre ricoperto un ruolo di grande importanza negli usi e nei costumi della società. Nel corso del Medioevo la quotidianità e le abitudini della società vennero fortemente influenzate. Le istituzioni sacre infatti condannavano la carne e la sua esibizione ed incoraggiavano ad un abbigliamento modesto e moderato o […]

Agricoltura e società nel Medioevo

LA GRANDE PROPRIETA’ ALTO-MEDIEVALE Quando l’Impero Romano cadde a seguito dell’invasioni barbariche col tempo si andarono a perdere molte tecniche colturali a causa di un drastico cambiamento di mentalità e di una profonda crisi. Il discorso è valido soprattutto per le strutture del mondo rurale, delle quali sono universalmente note la lentezza a modificarsi e […]

Breve storia della caccia medievale

Nell’Europa Occidentale medievale la caccia fu un elemento importante della vita quotidiana, seppure non la si può considerare pratica principale per il sostentamento della popolazione, ormai ampiamente colmata dall’agricoltura e dall’allevamento. Era praticata da tutte le classi sociali e soprattutto dal Basso Medioevo in poi era reputata un passatempo per l’aristocrazia dove avvenivano interazioni sociali […]

Composizione delle classi sociali nel Medioevo

Coloro che lavorano: i contadini Il lavoro dei contadini dipendeva dai mezzi di cui disponevano e dalle condizioni climatiche; altre cose importanti erano la scelta delle coltivazioni in base alla stagione e la scelta del terreno in base alla sua fecondità. Un primo problema erano le arature, le sementi e i raccolti. In epoca Carolingia […]

Corporazione delle Arti e dei Mestieri

In Italia le “arti” nacquero agli inizi del XII secolo e si diffusero soprattutto nei comuni dell’Italia centrale e settentrionale, in particolare a Firenze. Divise in “arti maggiori” (mercanti, banchieri) e “arti minori” (artigiani e commercianti). Ognuna di queste arti era divisa a sua volta in corporazioni. Indipendentemente dalle diversità e dal coinvolgimento politico più […]

Donne in età Medioevale

Deboli dal punto di vista fisico e fragili nella moralità le donne nel Medioevo erano viste come esseri da proteggere, sia dagli altri che da se stesse. Nobili, lavoratrici cittadine o religiose di un convento erano sottoposte alla sorveglianza e guida degli uomini. Non potevano sostenere un’attività in proprio, neanche dopo una vedovanza. Infatti l’universo […]

Echi di “Ars Medica” – Riflessioni sulla pratica del curare nel Medioevo e i suoi effetti sull’oggi

L’arte di curare ha fatto parte della vita dell’uomo dal momento stesso della sua comparsa sulla Terra. I tentativi di alleviare le proprie o le altrui sofferenze fa parte dell’autoconservazione ed è un istinto atto a preservare la presenza della specie. Con il progredire delle conoscenze e delle tecnologia a disposizione, i rimedi sono diventati […]

I cani nel Medioevo

I cani sono spesso presenti nei testi e nell’arte del Medioevo: cani da guardia, da caccia e viziati cani da grembo. Nelle case c’erano sempre un cane e un gatto. Di solito non erano considerati animali d’affezione, ma da lavoro: i gatti eliminavano i topi, mentre i cani erano utili per radunare il bestiame e […]

I giullari medievali

Nel passaggio dalla Tarda Antichità al Medioevo c’è un crollo delle istituzioni ufficiali per lo spettacolo, collegando spettacoli teatrali e momenti di svago come guasto all’ordine pubblico sull’ondata dei predicatori degli Ordini mendicanti che cercava di comprimerlo. Forme di intrattenimento minore, vengono quasi messe al bando dai governi infarciti di cattolicesimo. Nelle feste popolari della […]

I tarocchi nella storia Italiana

I tarocchi, detti anticamente Trionfi, sono spesso oggi oggetti associati ad esoterismo e occultismo ma la verità è che la loro origine era scollegata totalmente da questo. Nonostante le origini incerte le prime documentazioni risalgono attorno al ‘400 in Italia, un’epoca ed un luogo forti di valori cristiani ed è qui che i tarocchi mischiano […]

Il cavallo nel Medioevo

Nel Medioevo il cavallo era di uso comune e i suoi impieghi spaziavano dalla battaglia, ai trasporti, all’agricoltura. Il cavallo era comunque il segno distintivo di una classe sociale, l’elemento fondamentale di tutta una organizzazione sociale. Perdutosi con la fine dell’Impero Romano il costume di combattere in “ordine chiuso” l’elemento decisivo delle battaglie divenne il […]

Il commercio delle spezie nel Medioevo

INTRODUZIONE La crescita commerciale si fermò con la caduta dell’Impero Romano, le grandi arterie di comunicazione vennero pian piano dimenticate durante l’Alto Medioevo e le città e i piccoli borghi fortificati si chiusero ai commerci. Ponte verso la rinascita dei fiorenti scambi è il Basso Medioevo: in questo periodo si incrementerà quella che potremmo definire […]

Il gioco degli scacchi nel Medioevo

LA VISIONE DELLA SOCIETÀ ATTRAVERSO LA SCACCHIERA Nel VI secolo d.C. le regioni a nord dell’India furono segnate da un susseguirsi di battaglie, che non tardarono ad essere rappresentate su una tavola da gioco. Nacque così il gioco degli scacchi, pur se diverso da come adesso lo intendiamo: la scacchiera era uguale, ma i giocatori […]

Il gioco nel Medioevo

La società medievale era animata dall’amore per il gioco e per la festa e non si perdeva occasione per organizzare e creare momenti di divertimento. Lo svago per gli adulti era in genere rappresentato dalle feste durante le quali si poteva assistere al Torneo, scontro fra due cavalieri, o alle “Battagliole”, scontri con armi finte […]

Il Medioevo: concetti e cronologia

Il concetto di Medioevo o “Media Aetas” (età di mezzo) si formò tra il XV e il XVI secolo per opera degli umanisti che vedevano in esso la negazione dell’equilibrio classico o per opera dei riformati che lo identificavano come un’epoca di progressiva decadenza della Chiesa. In effetti un periodo storico non ha una vera […]

Il mercato e i mercanti in Italia e in Europa nel Basso Medioevo

Nel XIII secolo l’Europa medievale attraversa una fase di straordinaria fioritura dei commerci e delle attività manifatturiere per cui gli storici non hanno esitato ad usare la definizione di “rivoluzione commerciale”. A differenza di quanto accaduto in passato, la ricchezza viene investita nella produzione di altra ricchezza, l’espansione degli scambi indebolisce il sistema feudale, crea […]

Il morgengabe

Il termine “morgengabe” deriva dalle parole tedesche Morgen (mattino) e gabe (dono), indicava la consuetudine germanica e tipica dei Longobardi per la quale il marito elargiva pubblicamente un dono alla sposa il mattino dopo le nozze, per attestarne l’onorabilità. Infatti l’uomo aveva il diritto di ripudiarla se non l’avesse trovata vergine. Il morgengabe era anche […]

Il pane nel Medioevo

Nel Medioevo, il pane rappresentava il simbolo della nutrizione umana, come messo già in evidenza dalla religione cristiana nella preghiera del “Padre nostro” e nel sacramento della comunione. Il pane bianco di frumento era prerogativa dei ricchi mentre le classi meno abbienti si sfamavano con il pane d’avena o di crusca. La preparazione di questo […]

Introduzione alla filosofia dell’Alto Medioevo

Questo lavoro vuole riassumere parte del libro: Introduzione alla filosofia medievale del professor Kurt Flash titolare all’università tedesca di Ruth a Bochum. Prima di gettarci nel pensiero dei filosofi dell’epoca è bene dare un’occhiata al contesto in cui si svilupparono e crebbero questi dotti. L’Impero Romano d’Occidente si era disgregato sotto la spinta delle invasioni […]

L’Amor cortese

L’Amor cortese è un concetto letterario che diviene il tema centrale delle opere liriche dei trovatori (poeti-musicisti) nelle corti aristocratiche della Francia meridionale tra l’XI e il XII secolo d.C.; i loro componimenti si affermano in lingua d’oc e trattano il sentimento amoroso come un’emozione raffinata che nobilita colui che la prova. Nelle loro poesie […]

La Birra nel Medioevo

“Gambrinus fue chiamato finché visse, regnò in quel di Fiandre e di Bramante. Dall’orzo il malto pria di tutto estrasse, poscia di birra fé l’arte brillante tal che li posteri vantasse d’aver avuto un Re, Mastro insegnante.” Questa è un’antica ballata popolare tedesca che narra di Gambrinus, mitico Re Germanico, al quale la leggenda fa […]

La cavalleria

La nascita della Cavalleria La figura del cavaliere nasce nel IX secolo: l’Impero Carolingio, sconvolto da guerre civili e da invasioni, si disgregò e la società si riorganizzò intorno ai feudi dove i contadini si offrirono in servitù in cambio di protezione. A loro volta i signori locali si legarono in un rapporto di vassallaggio […]

La cucina nel Medioevo

PREMESSA Far rivivere oggi sulle nostre tavole la gastronomia medievale è un’impresa tutt’altro che semplice. Innanzi tutto è bene non confondere la tradizione regionale con la cucina del Medioevo: la prima giunge dal Seicento attraverso una rivoluzione dei gusti che sancisce un’autentica rottura col passato; la seconda, quella medievale, è anch’essa una rottura con la […]

La cucina nel Medioevo: usi e costumi di nobili e popolani

La cucina del Medioevo non era povera come si è portati a pensare, nonostante la maggior parte della gente non avesse molti soldi, la fantasia popolare ha fatto si che venissero inventati piatti molto gustosi a basso costo. Diffuso su tutte le tavole era il pane che spesso veniva tostato e servito insieme alle zuppe […]

La Curtis o l’evoluzione della Signoria territoriale

Il Medioevo è sempre stato, negli studi e nel pensiero di molti, oggetto di ogni sorta di pregiudizi e incomprensioni. L’età buia, l’epoca della cavalleria, della superstizione, del feudalesimo. Certo, tutte queste etichette hanno una loro ragion d’essere, ma sempre più limitata nel tempo e nell’importanza di quanto la scuola ci abbia abituati a credere. […]

La danza nel Medioevo

Da sempre la danza ha avuto per l’uomo un’importanza molto profonda: già per gli uomini primitivi era un rito, che serviva a creare un contatto con le divinità, unendo corpo e spirito. Essa aveva una fortissima valenza sociale e soprattutto religiosa, accompagnando i rituali più importanti come il matrimonio, la caccia, le nascite e la […]

La disfida veneziana

Un duello è un combattimento ad armi pari fra due contendenti di solito per la risoluzione definitiva di una controversia o per la difesa dei valori posti in gioco da un più ampio conflitto. Nel Medioevo e nel Rinascimento erano in voga non solo duelli cavallereschi, ma anche disfide tra matematici che ne ricalcavano i […]

La misura del tempo

La successione dei tempi, il divenire è, allo stesso titolo dell’apprendimento dello spazio, un problema fondamentale di cui l’uomo ha avuto coscienza al più presto e su cui i filosofi o i teologi hanno prima esercitato il loro ingegno. A livello di vita quotidiana, la stragrande maggioranza del popolo occidentale ha continuato ad avere il […]

La morte nel Medioevo

La morte è paradossale: pur essendo uno dei momenti più significativi nella vita di una persona, perché la conclude e intorno ad essa il pensiero ha elaborato innumerevoli riflessioni e rappresentazioni, non è traducibile in alcuna esperienza. Nessuno, infatti, può sperimentare direttamente la propria morte se non nel momento del suo compimento, ma tutti assistiamo […]

L’igiene nel Medioevo

L’acqua e l’igiene nei secoli passati Il concetto di igiene ai nostri giorni è diverso dal passato; non vuol dire però che se noi percepiamo in modo diverso il rapporto con l’acqua, l’uomo del Medioevo non si occupasse della pulizia. Al contrario di oggi, la toilette era concepita asciutta e attenta soprattutto alle parti del […]

L’inquisizione medievale

Cos’è l’Inquisizione La parola “Inquisizione” nell’Alto Medioevo significava semplicemente “inchiesta”. L’Inquisizione nasce come istituzione giudiziaria: il suo compito era quello di trovare, processare, convertire e se necessario punire i colpevoli di eresia. Inizialmente affidata ai vescovi, viene successivamente affidata all’ordine dei Domenicani e dei Francescani. L’avvento dell’Inquisizione Sebbene cadano tutte negli stessi 50 anni, dalle […]

Medicina e chirurgia in epoca medievale

SITUAZIONE SANITARIA GENERALE NEL MEDIOEVO Il Medioevo è da sempre considerato un periodo buio e in parte lo fu anche per ciò che concerne la medicina e la chirurgia. Le condizioni di vita non erano delle più favorevoli, la scarsezza di cibo e quindi un’alimentazione inadeguata e la scarsa igiene collettiva e personale contribuirono al […]

Moda Medievale

Quelle di seguito sono solo nozioni generiche, si riferiscono ad un periodo abbastanza ampio e ad una zona geografica non specifica che va simbolicamente da Monaco di Baviera a Roma e da Parigi a Gorizia. Molte di queste nozioni sulla moda medioevale non valgono per i paesi del Nord (come Svezia, Norvegia o Danimarca) o […]

Monaci nel Medioevo

Nell’Alto Medioevo la compenetrazione tra vita monastica e società si era fatta sempre più stretta e aveva portato perciò anche a conseguenze negative sul piano morale e disciplinare, con l’accumulo di beni eccessivi, i troppi interessi materiali, i prevalenti impegni amministrativi. A partire dal secolo XI c’è la tendenza alla nascita di movimenti monastici sopranazionali, […]

Sport e passatempi nel Medioevo

Gli sport medievali, generalmente violenti, erano un modo di allenarsi alla guerra. I figli dei nobili imparavano a cavalcare e praticavano il tiro con l’arco. I re e le loro corti, oltre ad assistere ai tornei partecipavano a frequenti battute di caccia. Molte persone amavano sport attualmente ritenuti crudeli, come i combattimenti dei galli e […]

Storia della vite

Nella storia della vite e del vino è possibile identificare tre epoche: l’età dell’anfora, che va dai primordi della civiltà mediterranea fino alla conquista romana della Gallia Cisalpina e Transalpina. Durante tale periodo il vino, infatti, veniva conservato e trasportato via mare in recipienti di terracotta, tipici delle regioni mediterranee; l’età della botte, che ha […]

Storia e cultura della caccia

AMBIENTE All’alba del cosiddetto Medioevo il sole sorge su un mondo di foreste. Le popolazioni che si erano insediate all’interno degli antichi confini imperiali erano portatrici di una cultura economica che privilegiava lo sfruttamento delle risorse silvo-pastorali rispetto a quelle puramente agricole e che si adattava bene allo stato di crisi generale dell’occidente latino. Agli […]

VITA NEL RINASCIMENTO

I tarocchi nella storia Italiana

I tarocchi, detti anticamente Trionfi, sono spesso oggi oggetti associati ad esoterismo e occultismo ma la verità è che la loro origine era scollegata totalmente da questo. Nonostante le origini incerte le prime documentazioni risalgono attorno al ‘400 in Italia, un’epoca ed un luogo forti di valori cristiani ed è qui che i tarocchi mischiano […]

La Birra nel Medioevo

“Gambrinus fue chiamato finché visse, regnò in quel di Fiandre e di Bramante. Dall’orzo il malto pria di tutto estrasse, poscia di birra fé l’arte brillante tal che li posteri vantasse d’aver avuto un Re, Mastro insegnante.” Questa è un’antica ballata popolare tedesca che narra di Gambrinus, mitico Re Germanico, al quale la leggenda fa […]

La disfida veneziana

Un duello è un combattimento ad armi pari fra due contendenti di solito per la risoluzione definitiva di una controversia o per la difesa dei valori posti in gioco da un più ampio conflitto. Nel Medioevo e nel Rinascimento erano in voga non solo duelli cavallereschi, ma anche disfide tra matematici che ne ricalcavano i […]

L’igiene nel Medioevo

L’acqua e l’igiene nei secoli passati Il concetto di igiene ai nostri giorni è diverso dal passato; non vuol dire però che se noi percepiamo in modo diverso il rapporto con l’acqua, l’uomo del Medioevo non si occupasse della pulizia. Al contrario di oggi, la toilette era concepita asciutta e attenta soprattutto alle parti del […]