Aketon: Una tunica imbottita indossata sotto la cotta d’arme o anche da sola da soldati meno bene armati.
Alabarda: Arma che è una combinazione di una lancia e di un’ascia da guerra, fatta di una lama tagliente accompagnata da un rostro e che finisce in una punta, montata su di una lunga asta.
Alaunt: Vigoroso cane da caccia.
Amor Cortese: Un codice cavalleresco di comportamento verso le dame. I cavalieri dovevano provare il loro amore ad una dama (che spesso era fidanzata o sposata con un altro uomo) con atti eroici e recitando poesie d’amore.
Arma in asta: Un’arma montata su un lungo manico o impugnatura di legno.
Armi cortesi: Armi usate nei tornei cavallereschi.
Armi bianche: Armi che feriscono di punta o di taglio (spada, lancia, pugnale…)
Armi da botta: La clava, la mazza ferrata, il martello da guerra…
Armi da fuoco: Armi il cui funzionamento è basato sulla forza deflagrante della polvere pirica, sia portatili (fucile, moschetto, pistola…) sia disposte su affusti (cannoni, obici…)
Armi da getto: Armi da lanciarsi a mano a brevi distanze (giavellotto, frombola…) sia quelle da lanciarsi a maggiori distanze per mezzo di un congegno (arco, balestra, catapulta…)
Bacinetto: Tipo di elmo che arriva a coprire le orecchie, spesso indossato con visiera.
Balista: Macchina d’assedio che lancia grosse frecce.
Bandarese: Un cavaliere che comanda altri cavalieri.
Bolzone: Corta freccia per balestra.
Brigantina: Giubba foderata di piccole piastre di metallo attaccate con rivetti: le teste dei rivetti si vedono sull’esterno della giubba.
Camaglio: Protezione della testa e del collo in maglia di ferro, a volte attaccata a un bacinetto o a un elmo a becco di passero.
Cavalieri Teutonici: Il nome intero era Cavalieri Teutonici dell’Ospedale di Santa Maria di Gerusalemme. Un ordine religioso-militare formato da crociati tedeschi nel 1190-91 a San Giovanni d’Acri.
Chausse: Calze di maglia di ferro.
Coppello: Piccola piastra posta sul ginocchio e sul gomito.
Corazza: Protezione per petto e schiena.
Correggiato: Un’arma adattata da un attrezzo agricolo per la trebbiatura. Consiste in un manico sul quale è innestato un bastone costellato di punte.
Cotta d’arme: Un’armatura di maglia di ferro: originariamente si riferiva solo alla protezione del collo.
Cotta di piastre: Armatura per il corpo di materiale imbottito, o talvolta sormontato, da diverse piastre.
Courser: Cavallo veloce, talvolta cavallo da combattimento.
Crociate: Spedizioni militari cristiane combattute per proteggere la Chiesa e le popolazioni cristiane, o per riottenere possedimenti cristiani. Le più note sono quelle intraprese tra il 1095 e il 1270 per conquistare la Terra Santa dai Musulmani. La parola “crociata” viene dal latino crux, croce.
Cubitiera: Una protezione per il gomito.
Curie: Protezione di cuoio per petto e schiena.
Destriero: Grande cavallo o cavallo da guerra.
Duello d’onore: Lotta tra due contendenti per risolvere una questione d’onore in duello.
Elmo: Tipo di elmetto che copre completamente la testa.
Elmo a guanciali mobili: Un elmo che si apre sui lati per essere indossato, per esempio un elmo a becco di passero.
Farsetto da armatura: Farsetto con attaccata della maglia di ferro e con lacci per attaccare l’armatura.
Gambale: Protezione per la parte inferiore della gamba.
Geti: Cinghie di cuoio legate alle zampe di un falcone o di uno sparviero per trattenerlo.
Giannetto: Cavallo per una dama.
Ginocchietto: Una protezione per il ginocchio.
Giostra: In un torneo, combattimento tra due avversari a cavallo armati di lancia.
Guardacollo: Una protezione per il collo d’un cavallo.
Hakney: Un mediocre cavallo da sella.
Lancia: Asta di legno che terminava con una punta di ferro, da usare a cavallo.
Limitiere: Cane da caccia usato per fiutare la selvaggina.
Maglia: Armatura fatta di anelli di metallo intrecciati e rivettati.
Mangano: Tipo di catapulta che si mette in funzione usando corde, tendini o peli intrecciati.
Manopola: Guanto di ferro.
Martinetto: Sistema di pulegge per tirare indietro, avvolgendola, la corda di una balestra.
Maschio: Torre di pietra detta anche torrione.
Mazza: Arma con pesante testa di ferro, usata per rispondere a colpi di sfondamento.
Mazzafrusto: Arma con pesante testa di ferro chiodata, legata con una catena al manico di legno.
Motte: un cumulo di terra.
Padiglione: Disco circolare o conico di metallo fissato sulla lancia per proteggere la mano del cavaliere.
Palafreno: Un buon cavallo da sella.
Picca: Lancia molto lunga usata dai soldati a piedi.
Pollaxe: Lungo bastone sormontato da una testa d’ascia o da un martello con picca.
Pomolo (o pomo): Il peso sistemato sopra l’estremità dell’elsa della spada.
Punta: Cinghia con una punta di metallo, per attaccare parti di vestiario o di armatura.
Quadrella: Sottile punta di freccia per forare armature.
Resta: Un accessorio della corazza che aiuta a sostenere la lancia del cavaliere e impedirgli di essere spinta indietro al momento dell’impatto.
Rouncey: Un cavallo da sella di media qualità.
Scanalatura: Canale che corre al centro della lama di una spada verso la punta per ridurne il peso e rinforzarla.
Schiniere: Una protezione per la tibia.
Scimitarra: Spada corta e tagliente da un solo lato con una lama che si allarga verso la punta.
Spallaccio: Una protezione per la spalla, che sormonta petto e schiena.
Sperone a punta: uno sperone fornito di punta.
Sperone a stella: Uno sperone fornito di una rotellina a forma di stella.
Stendardo: Bandiera quadrata o rettangolare portata da un cavaliere bendarese, che mostra la sua arme.
Testiera: Protezione per la testa del cavallo.
Torneo: In un torneo, un combattimento a cavallo tra due squadriglie armate di lance, spade ed altre armi. Era un evento che comprendeva anche combattimenti a piedi.
Torrione: Grande torre o maschio.
Trabucco: Catapulta con pesi per abbassare il braccio, e una lunga fionda che poteva scagliare proiettili sopra le mura del castello.
Ufficiale di corte: L’ufficiale di un Signore, responsabile di questioni militari, cavalli, ecc…
Uomini d’arme: Termine utilizzato nel XIV secolo per comprendere cavalieri e scudieri: dal XV secolo comprese uomini in armatura di rango inferiore ai cavalieri e scudieri.
Vessillo: Lunga bandiera usata da re e nobili come punto di radunata.