Specialità: Ambiti Schermistici
Si guadagna un punto ogni 2 livelli (sparsi) raggiunti nelle Gilde Fondamentali di ambiti schermistico.
I passaggi di livello in base ai punti raggiunti sono i seguenti. Dal 1° al 4° livello della Gilda dell’Aquila sono richieste almeno due Gilde Fondamentali schermistiche al 1° livello, dal 5° all’8° livello della Gilda dell’Aquila sono richieste almeno due Gilde Fondamentali schermistiche al 2° livello, dal 9° al 12° livello della Gilda dell’Aquila sono richieste almeno due Gilde Fondamentali schermistiche al 3° livello.
Ogni livello raggiunto in questo ambito concorre allo sviluppo dei parametri necessari per attivare ed evolvere la Gilda Eccelsa dell’Accademia, quella della Fenice.
I passaggi di livello in base ai punti raggiunti sono i seguenti:
Livello | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 |
2 G.F. 1° liv. | 2 | 4 | 6 | 8 | ||||||||
2 G.F. 2° liv. | 10 | 12 | 14 | 16 | ||||||||
2 G.F. 3° liv. | 18 | 20 | 22 | 24 |
APPARTENGONO A QUESTA GILDA:
12° Livello
Guglielmo de Murassi
11° Livello
Fosco di Terrabruma
10° Livello
Ridolfo Lupo del Corvo
Aldebrando di Roccabruna
9° Livello
Bernardo di Roccaburina
5° Livello
Giorgio da Montenegro
Rigardo di Ca’ del Vin Rosso
Telchide da Mani
4° Livello
Nestore Rosazza
3° Livello
Fiammetta della Busetta
Leodegrance de Mons Tauri
Berto de li Bachi
2° Livello
Sigismondo del Gheppio
Violante la Pulce
Asmodeo del Copo
Fulgenzio del Sorbo
Paride da Ichnos
1° Livello
Altichiero da Porto Badisco
Orlando Ruina
Gagliardo dalla Pertica Stanca